Categorie
Edizioni locali

Nuovo codice della strada, la municipale di Montemurlo fa il punto. Ecco cosa cambia


Tra le novità la possibilità di utilizzare apparecchiature omologate per la rilevazione dell'eccesso di velocità o passaggio del semaforo con il rosso per rilevare altre sanzioni e, attraverso il controllo delle banche dati, contestare anche reati come il mancato possesso dell'assicurazione e della revisione


Samuela Pagliara


Entrerà in vigore sabato 14 dicembre il nuovo codice della strada. A Montemurlo l’assessore alla municipale Giuseppe Forastiero e la comandante Enrica Cappelli hanno fatto il punto sulle nuove norme in un incontro che è stato l’occasione per fare chiarezza a tutela dei cittadini e sensibilizzare sul tema del rispetto delle regole sulle strade cittadine. Il nuovo codice avrà un impatto diretto e pesante sugli automobilisti indisciplinati e nelle prossime settimane verrà spiegato nel dettaglio ai residenti, ecco cosa cambia:

Telefonini al volante. La sanzione per chi guida con lo smartphone andrà da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 con la sospensione automatica di una settimana se si viene sorpresi col telefono al volanti e sulla patente si hanno almeno 10 punti. Lo stesso vale per chi viene sorpreso senza cintura di sicurezza o contromano. Se i punti sono più bassi di 10, la sospensione è di 15 giorni. In caso di recidiva la multa lievita fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può arrivare a tre mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti.

Guida in stato di ebbrezza. Tolleranza zero, con importanti novità per i recidivi: se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si riceve una sanzione tra 573 e 2.170 euro, con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con la doppia sanzione, detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro) con sospensione della patente da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria (arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro) e sospensione della patente da uno a due anni. I neopatentati dovranno avere, per tre anni, un tasso alcolemico pari a zero, come già previsto. Tutte le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente. Tra le sanzioni anche l’obbligo di installare sulla macchina l’alcolock, il sistema che impedisce di accendere il veicolo se viene rilevata l’assunzione di alcol, che potrà essere disposto dal prefetto.

Guida sotto effetto di stupefacenti. Basta un risultato positivo al test, anche se non si è assunto stupefacente prima di mettersi alla guida. Esclusi dalla casistica i consumatori di cannabis terapeutica.

Eccesso di velocità. Sanzione da 173 a 694 euro a chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità. Se la violazione è compiuta all’’interno di un centro abitato, per due volte in un anno, la sanzione è innalzata fra 220 e 880 euro con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

Abbandono di animali. Revoca o sospensione della patente da sei mesi ad un anno per chi abbandona gli animali in strada. Inoltre si rischiano fino a sette anni di carcere se questo causa un incidente con morti o feriti.

Bici e monopattini. Più tutele per i ciclisti: oltre all’aumento delle piste ciclabili scatta l’obbligo per gli automobilisti di mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano una bicicletta. Per i monopattini scatta l’obbligo di targa, casco e assicurazione, ma bisognerà aspettare i tempi tecnici dei regolamenti attuativi.

“Uno dei cardini della riforma è il sanzionamento sia dei comportamenti attivi, come la mancata precedenza ad un incrocio, che quelli “passivi”, come l’uso degli smartphone alla guida- spiega l’assessore ForastieroÈ fondamentale far capire ai cittadini che la reiterazione di comportamenti pericolosi, come l’utilizzo del telefonino alla guida, fa rischiare molto e da sabato prossimo tutte le forze dell’ordine metteranno in pratica le nuove normative con multe sempre più pesanti”, prosegue Forastiero. “Ad esempio – aggiunge la comandante della polizia municipale di Montemurlo, Enrica Cappelli- è importante evidenziare che un comportamento incivile e odioso come l’occupazione, senza titolo, degli spazi di sosta per invalidi da sabato prossimo costerà 330 euro e la decurtazione di 4 punti dalla patente. Tra le altre novità, il Codice dà alla polizia municipale la possibilità di utilizzare apparecchiature omologate per la rilevazione dell’eccesso di velocità o del passaggio con semaforo con il rosso per rilevare altre sanzioni attraverso il controllo delle banche dati”. Sarà sanzionato anche il trasporto di minori non assicurati correttamente sul seggiolino e l’omessa precedenza. “Attenzione da sabato anche all’uso dei monopattini– spiega ancora Cappelli- Le principali novità del nuovo Codice della strada riguardano l’’obbligo della targa, dell’’assicurazione e del casco per tutti gli utilizzatori, mentre finora il casco doveva essere usato solo dai minori di 18 anni”. A cambiare è anche la normativa riguardante il foglio rosa per chi deve conseguire la patente: per poter circolare accompagnati da un patentato con esperienza, sarà prima obbligatorio svolgere alcune guide certificate in autostrada, su strade extraurbane e in condizioni di scarsa visibilità con l’’autoscuola.

Edizioni locali: Montemurlo

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia