Categorie
Edizioni locali

Nidi, in Val di Bisenzio tutte le richieste accolte per l’anno scolastico 2025/2026


Fino al 26 giugno c'è la possibilità di fare domanda per “Nidi gratis” con la possibilità di ottenere fino a 527 euro di sconto sulla retta. Attivati sul territorio punti di facilitazione digitale per aiutare le famiglie nella compilazione e nell’invio delle domande


Claudio Vannacci


In Val di Bisenzio nessuna famiglia in lista di attesa per i servizi educativi della prima infanzia: le graduatorie definitive per l’anno educativo 2025/2026 sono state approvate dai Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio e tutte le domande presentate sono state accolte dai nidi della zona: “La Pimpa” a Vaiano, il nido “San Lorenzo” a Usella (Cantagallo) e il polo 0-6 “Il Boschetto” a Vernio. Inoltre, fino al 26 giugno 2025 è possibile presentare domanda per “Nidi Gratis”, la misura promossa dalla Regione Toscana con il progetto Giovanisì, che consente alle famiglie in possesso dei requisiti di ottenere un abbattimento totale della retta, fino ad un massimo di 527,27 euro al mese per 11 mensilità. Grazie all’ampliamento della soglia Isee a 40.000 euro, sempre più famiglie potranno accedere al contributo azzerando i costi di frequenza dei servizi per la prima infanzia.

«Siamo molto soddisfatti del fatto che tutte le famiglie che hanno fatto domanda abbiano trovato posto nei servizi educativi per la prima infanzia della Val di Bisenzio. È un risultato importante, che dimostra l’impegno costante dei nostri Comuni per garantire un’offerta educativa di qualità, accessibile e diffusa su tutto il territorio», affermano gli assessori all’Istruzione dei Comuni di Cantagallo, Vaiano e Vernio rispettivamente Manuela Chiaramonti,  Chiara Martini e Alessandro Storai. 

Come fare domanda per “Nidi Gratis” Possono presentare domanda i genitori o tutori di bambine e bambini residenti in Toscana, iscritti a un nido comunale o privato accreditato incluso nell’elenco approvato dalla Regione. Il beneficio è valido fino al compimento dei 3 anni (anche oltre, in caso di frequenza prolungata per motivi di fragilità certificata). L’Isee deve essere in corso di validità (ordinario, minorenni o corrente) e accompagnato da DSU regolarmente attestata.

La domanda si presenta esclusivamente online sul portale della Regione Toscana: https://bit.ly/43rc7gy
Per informazioni è attivo il numero verde 800 098 719.

Sono attivi sul territorio punti di facilitazione digitale per aiutare le famiglie nella compilazione e nell’invio delle domande:

Cantagallo: Bottega della Salute e Centro di Facilitazione Digitale di Usella – Via San Lorenzo 14
Orari: lunedì-venerdì 9:00–13:00 / 15:00–19:00
Info e appuntamenti: 333 6672133 – [email protected] – [email protected]

Vaiano: Centro di Facilitazione Digitale – Via Gramsci 37
Orari: lunedì-giovedì 8:30–13:30; venerdì 8:30–12:30
Info e appuntamenti: 371 5971375 – [email protected]

Vernio: Sportello di facilitazione “@ccedo in Comune” – Piazza del Comune 20, San Quirico
Orari: lunedì-venerdì 9:00–14:00
Info e appuntamenti: 0574-931010 – [email protected] 

Edizioni locali: Val di Bisenzio

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia