Categorie
Edizioni locali

Nel 2024 a Poggio a Caiano 900 multe per divieto di sosta, diciannove gli incidenti stradali di cui uno mortale


Lo scorso anno la polizia municipale ha elevato complessivamente 103mila euro di sanzioni per un totale di 1.118 verbali. L'assessore Diletta Bresci: "Massima attenzione anche contro i furbetti dei rifiuti"


Alessandra Agrati


A Poggio a Caiano in vetta alla classifica delle violazioni del codice della strada ci sono le sanzioni per divieto di sosta, ben 900 lo scorso anno, seguite dalla mancata revisione (45), guida senza patente (14) mentre sono cinque i guidatori beccati al volante mentre parlavano al cellulare, quattro quelli senza la cintura di sicurezza, due veicoli senza assicurazione e altrettanti conducenti trovati con la patente scaduta. In totale sono stati 1.118 i verbali fatti dalla Municipale nel 2024 per oltre 103mila euro. Gli incidenti stradali sono stati diciannove, uno mortale. Per quanto riguarda invece le sanzioni amministrative sono stati diciannove i verbali emessi per abbandono dei rifiuti o sbagliato conferimento, il servizio è svolto in collaborazione con gli ispettori di Alia. Sette per mancato rispetto del regolamento di polizia municipale. Le violazioni in totale sono state trentatré per un totale di 3.110 euro.
“Stiamo puntando molto alla lotta ai ‘furbetti’ dei rifiuti – commenta l’assessore con delega alla polizia municipale Diletta Bresci – Non sono giustificabili coloro che lasciano abbandonati i rifiuti dove capita in barba alla raccolta differenziata. E abbiamo il sentore che fra gli incivili di turno ci possa essere qualcuno che non è nemmeno iscritto ad Alia. Oltre a questo multe alla sosta selvaggia dei veicoli. E non è una questione di ‘far cassa’ ma di punire chi non rispetta le regole e può causare intralcio alla circolazione”.
Gli agenti in servizio, oltre al comandante Ilaria Di Teodoro, sono cinque, (a breve è prevista l’assunzione di un nuovo ispettore) che oltre ad essere impegnati nell’attività di educazione stradale sono riusciti anche a recuperare una macchina in circostanze particolari. Verso la fine dello scorso anno hanno notato una Panda che da più giorni era parcheggiata nello stesso punto a Poggetto. Fatti i dovuti controlli hanno scoperto che l’auto era stata rubata due anni prima e poi abbandonata per mancanza di carburante. Il proprietario residente in provincia di Pisa, che nel frattempo è deceduto, a suo tempo aveva fatto la denuncia di furto. La Municipale ha così contattato il figlio dell’uomo, il quale è venuto a riprendere il veicolo del padre, stupito che dopo due anni l’auto del genitore sia stata ritrovata.

Edizioni locali: Comuni Medicei

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia