Il Consiglio comunale di Montemurlo nella seduta di ieri sera, 6 marzo, ha approvato il bilancio di previsione 2025 con il voto favorevole della maggioranza, Pd, Amare Montemurlo e Alleanza Verde Sinistra e la contrarietà dei consiglieri di opposizione, i gruppi di Forza Italia e Fratelli d’Italia, presenti alla votazione . L’approvazione del bilancio di previsione era stata rimandata lo scorso 28 febbraio – data ultima per evitare l’esercizio provvisorio – dalla presidente del Consiglio comunale, Federica Palanghi per dare un ulteriore lasso di tempo ai consiglieri, che lo avevano richiesto, per poter visionare il parere favorevole all’approvazione del bilancio del collegio dei sindaci revisori.
Entrando nel dettaglio del bilancio le sole politiche sociali hanno un valore pari a 3 milioni di euro (100 mila euro in più del 2024), con un un milione e 150 mila euro destinati alla Società della Salute per i servizi socio sanitari e socio assistenziali. Crescono le risorse per il centro estivo comunale con i fondi che raddoppiano e passano da 50 a 100mila euro mentre sono previsti 100mila euro di risorse comunali per il fondo affitti, una scelta attuata dall’amministrazione per far fronte all’azzeramento dei finanziamenti statali, destinati a questo scopo.
Il sindaco Simone calamai, nel suo intervento, ha sottolineato come nelle scelte che l’amministrazione comunale si è trovata a fare, ha continuato ad applicare il principio di pesare il meno possibile sulle tasche dei cittadini: “Noi siamo un Comune che ha usato pochissimo la leva fiscale negli ultimi anni, anzi il nostro piano tributario e tariffario è stato lungamente fermo. La gran parte dei tributi e delle tariffe sono invariati, ad eccezione dell’addizionale Irpef – spiega Calamai -. Rimane ferma la volontà di non far ricorso, se non minimamente, alla leva fiscale per non pesare sulle tasche dei cittadini, nonostante la forte inflazione che fa aumentare i costi che vengono coperti dall’amministrazione”. C’è poi il grande tema degli investimenti per migliorare il territorio e dare un volto più bello e compiuto a Montemurlo, che Calamai cita con orgoglio: “Ammontano a 10 milioni di euro le risorse spendibili sul 2025, cifra elevatissima per un Comune di medie dimensioni com’è Montemurlo”.
Ultimo ma non per ordine d’importanza il tema della prevenzione del rischio idrogeologico: “Prosegue con forza e determinazione l’impegno dell’amministrazione comunale sui temi della difesa del suolo- conclude Calamai- Anche quest’anno, così come abbiamo fatto nel 2024, continueremo, per le questioni di competenza comunale, a investire per proteggere il territorio dal rischio idrogeologico”. Il Comune, su questo aspetto ad esempio, ha inserito la previsione del potenziamento della cassa di espansione e laminazione di Bagnolo (600 mila euro). Nel corso del 2025, a scomputo degli oneri di urbanizzazione, sarà progettata e realizzata una nuova cassa d’espansione per il torrente Meldancione e una nuova cassa di potenziamento del sistema delle acque basse di via Parugiano di Sotto.
Riproduzione vietata