Il Corteggio Storico di Montemurlo è più di una semplice festa rinascimentale: è un viaggio emozionante nella storia toscana, che commemora la Battaglia di Montemurlo del 2 agosto 1537, che segnò l’unificazione della Toscana moderna sotto l’egida medicea. Un avvenimento che ogni anno il Comune di Montemurlo e il Gruppo storico rievocano attraverso le manifestazioni legate al Corteggio storico, giunto quest’anno alla sua 34esima edizione. Un tuffo nella storia del territorio che, come da tradizione, si apre giovedì 26 giugno alle 20 con il “banchetto rinascimentale” in piazza Castello alla Rocca. Il ristorante “La Taverna della Rocca” preparerà prelibati piatti rinascimentali. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 3289857707. Il banchetto sarà accompagnato da spettacoli di bandiere e tamburi, danze antiche, giocolieri e le rime e le storie di Gianluca Foresi. Chiuderà la serata il suggestivo spettacolo di fuoco Vassago del TandemBliss Duo. In piazza sarà presente anche il tavolo con i figuranti in costume che rievocheranno i veri protagonisti della storia. Prima della battaglia di Montemurlo del 1537 infatti ci fu un banchetto ideato dal montemurlese Felice Settesoldi, supportato dalla mediazione della famiglia Pandolfini, per riavvicinare i Medici all’opposizione repubblicana meno compromessa. Purtroppo il tentativo fallì e si arrivò allo scontro armato nella piana sotto la Rocca, che portò alla definitiva affermazione dei Medici. Al tavolo si potranno “incontrare” Cosimo I, sua madre Maria Salviati, il mentore Riccio da Prato e i fuoriusciti repubblicani. L’ordine di servizio della cena rinascimentale vede come prima portata di credenza “L’insalata di Caterina”, seguita poi dal crostone del contadino, la zuppa di legumi e farro, i maltagliati al ragù dell’aia, medaglione di lombo lardellato, costata di ricotta e fichi. Sapori d’altri tempi per immergersi nello spirito rinascimentale.
«Il Corteggio storico di Montemurlo riassume in sé storia, promozione del territorio, cultura, svago e socialità- sottolinea il sindaco Simone Calamai- Una manifestazione che è cresciuta nel tempo, migliorando di anno in anno l’attenzione per la ricostruzione e rievocazione dei fatti storici. Invito tutti a partecipare al banchetto e agli altri eventi in programma per fare un tuffo indietro nel passato che saprà affascinare e divertire»
Le manifestazioni della 34esima edizione del Corteggio storico montemurlese continuano domenica 29 giugno alle 9,30 con la “Camminata storica: le vie della battaglia”. Il gruppo trekking La storia Camminata- Compagnia Michele Calamai insieme ad Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione Cdse, guideranno un’escursione alla scoperta dei luoghi della battaglia di Montemurlo del 1537 con arrivo al Castello della Rocca. Il punto di ritrovo è in piazza Bini a Bagnolo. Necessarie scarpe da trekking. Per informazioni e prenotazioni si può contattare la Pro Loco Montemurlo telefono 0574-558584 o scrivere a [email protected].
La giornata rinascimentale si apre invece alle ore 10,30 in piazza Amendola a Oste. Il momento clou della giornata si avrà alle 20,30 con la partenza del 34esimo Corteggio storico per le vie di Oste. La sfilata di figuranti e autorità percorrerà via Curiel, via Scarpettini, via Treviso, via Venezia ( primo tratto), via Oste, via Adda, via Gramsci, piazza Amendola. La serata sarà chiusa dai saluti delle autorità e dalla consegna simbolica al sindaco Simone Calamai della chiave della Rocca di Montemurlo. Le manifestazioni legate al Corteggio storico si chiuderanno venerdì 1 agosto con la “Celebrazione della battaglia di Montemurlo”. La serata si apre alle ore 19 con la possibilità di cenare agli stand gastronomici della Filiera Corta di Montemurlo e della Pro Loco. Infine, anche quest’anno si potrà partecipare al concorso fotografico “Scatta e parti 2025”, promosso in collaborazione con il gruppo fotografico Zoom zoom Basta scattare delle foto dei vari eventi legati al Corteggio storico Le immagini dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: [email protected]. In palio un voucher turistico. Il regolamento completo su www.gruppostoricomontemurlo.it
Riproduzione vietata