E’ tutto pronto per la 46esima edizione del carnevale montemurlese. Per la gioia di grandi e piccoli, tre appuntamenti a Oste, Montemurlo e Bagnolo per incontrarsi mascherati e passare momenti all’insegna della spensieratezza e ironia. Niente carri, ma una festa semplificata con musica, coriandoli, stelle filanti e dolci tipici del carnevale. La prima sfilata di maschere si svolgerà domenica 16 febbraio, alle 15, in piazza Amendola ad Oste. Un evento che, come ogni anno, è stato organizzato dal Comune di Montemurlo in collaborazione con il Circolo “Gelli” di Bagnolo, l’associazione Il borgo della Rocca, Proloco, Circolo Nuova Europa, Gruppo storico, Avis Montemurlo, Croce d’Oro, Misericordia, Cisom, il coro gospel “Black&White”, l’associazione nazionale carabinieri di Montemurlo e il circolo Arci “Meucci”. Tutti insieme in una collaborazione strettissima per preservare, anno dopo anno, la tradizione. La domenica successiva, il 23 febbraio, la festa si sposterà al Circolo “Gelli” di Bagnolo con l’animazione di Lisa e Maurizio e il Mago Semola. Ultimo appuntamento domenica 2 marzo, alle 15, a Montemurlo con musica in centro in piazza della Repubblica nel nuovo spazio pedonale di fronte al municipio. A far divertire tutti ci sarà, come anticipato, il coro gospel, ancora Lisa e Maurizio e il Mago Brodino. Rispetto agli anni precedenti, per problemi organizzativi, non ci saranno i carri ma una semplice sfilata con i costumi e i travestimenti più disparati. Il Comune, grazie alle associazioni del territorio che dimostrano sempre molta partecipazione e voglia di mettersi in gioco, è riusvcito a mettere insieme un cartellone che consentirà a tutte le famiglie di festeggiare valorizzando gli spazi comuni della città. Durante le feste in piazza si potranno trovare coriandoli, stelle filanti e fare merenda con i dolci tradizionali del periodo carnevalesco.
“Da quella lontana intuizione del Circolo Gelli di Bagnolo, Montemurlo da 46 anni ha il suo Carnevale- sottolinea il sindaco Simone Calamai– La cosa bella del nostro Carnevale è che, insieme al Circolo Gelli, collaborano tantissime associazioni del territorio, un qualcosa di unificante che lega la comunità e il mondo del volontariato, un vero e proprio valore per tutti». L’assessore alla cultura e promozione del territorio, Giuseppe Forastiero sottolinea che il passaggio dalle sfilate dei carri alle feste in maschera in piazza ha avuto un riscontro positivo in termini di vitalità delle frazioni:« Attraverso il Carnevale valorizziamo le piazze e gli spazi pubblici del nostro territorio. Da qualche anno abbiamo la fortuna di avere il parco centrale di Montemurlo e quindi è bello far vivere lo spazio e rendere i più piccoli protagonisti di eventi a loro dedicati come il Carnevale. Stessa cosa per Oste, dov’è in corso il progetto di rigenerazione urbana della ex Fabbrica Rossa, che porterà nuova linfa vitale per il centro della frazione” .
Riproduzione vietata