Il sindaco del Comune di Montemurlo Simone Calamai ha emesso una nuova ordinanza, su richiesta della Asl Toscana Centro, per l’esecuzione di un nuovo intervento di disinfestazione nel Comune di Montemurlo per l’emergenza sanitaria dovuta al virus Dengue trasmesso dalla zanzara tigre. Non si tratta di un nuovo caso ma del completamento dell’intervento di disinfestazione effettuato a metà luglio quando il sindaco aveva emesso un’apposita ordinanza per il contenimento della proliferazione delle zanzare a seguito di un caso di Dengue contratto da un cittadino di Oste in un Paese tropicale.
Il posizionamento di ovitrappole nelle aree ritenute a rischio, come comunicato dal Dipartimento della Prevenzione di Prato, ha evidenziato valori ritenuti superiori o comunque vicini alla soglia stabilita. Si è dunque ritenuto necessario ripetere un trattamento mirato adulticida e larvicida limitatamente alle zone dove si è rilevato il superamento delle soglie, in particolare in prossimità della Cabina Enel vicino al numero civico 6 di via Battisti a Oste e nella stessa strada presso il parcheggio condominiale posto in prossimità del fosso.
Domani giovedì 1 agosto dalle 6,30 circa saranno quindi effettuati i trattamenti. Il sindaco ricorda le precauzioni da adottare durante il trattamento: chiudere porte e finestre e sospendere il funzionamento degli impianti di ricambio aria, che prevedono l’immissione d’aria dall’esterno; non esporre e tendere panni all’esterno delle abitazioni; tenere in casa gli animali domestici e le loro suppellettili (ciotole per il cibo e abbeveratoi) e proteggere con teli di plastica eventuali casette per animali poste all’esterno; avvertire il personale, che esegue, la disinfestazione, in caso di aree adibite a orti e indicare la presenza di vasche con pesci e/o tartarughe; prima del trattamento raccogliere eventuale frutta o verdure presente nelle pertinenze esterne e proteggere le piante con teli di plastica; prima di consumare la frutta e la verdura eventualmente esposta al trattamento, aspettare 15 giorni, lavarla accuratamente con acqua corrente e sbucciare la frutta; coprire mobili o giochi da esterno per bambini con teli di plastica e, qualora ciò non fosse possibile, pulirli accuratamente dopo la disinfestazione; in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, lavare abbondantemente la parte del corpo interessata con acqua e sapone.
Riproduzione vietata