Categorie
Edizioni locali

Montemurlo, i servizi demografici e lo sportello al cittadino traslocano: chiusi dal 16 al 21 giugno


A conclusione dei lavori di messa in sicurezza sismica del palazzo comunale di via Toscanini, gli uffici ritornano nella loro collocazione originaria


Samuela Pagliara


Resteranno chiusi dal 16 al 21 giugno lo sportello al cittadino e i servizi demografici del Comune di Montemurlo per permettere le operazioni di trasferimento da piazza Don Milani alla sede originaria di via Toscanini 1, al piano terra. Per questo motivo ci sarà una sospensione del servizio che riprenderà, regolarmente, lunedì 23 giugno alle 8.30.  In tutto il periodo di chiusura è assicurato il servizio di stato civile per la formazione degli atti di morte ed altre pratiche urgenti e inderogabili. “Dopo il completamento dei lavori di messa in sicurezza sismica del palazzo di via Toscanini, lo sportello al cittadino e l’anagrafe lasciano la sede provvisoria del Centro Giovani “Sassoli” di piazza Don Milani e ritrovano la loro collocazione originaria in via Toscanini in spazi completamente rinnovati, più belli e sicuri- spiega il sindaco Simone Calamai – Durante la settimana del trasferimento purtroppo si creeranno dei disagi, perché siamo stati costretti a sospendere l’erogazione dei normali servizi al cittadino. Per tale motivo invito tutti i cittadini, che per vari motivi si devono recare all’anagrafe o allo sportello al cittadino, di voler anticipare o posticipare al 23 giugno l’erogazione dei servizi richiesti, se programmabili. Naturalmente saranno garantiti, attraverso lo spostamento anticipato di una postazione, tutti i servizi urgenti e non prorogabili come gli atti di morte”. L’obbiettivo dell’amministrazione comunale è quello di far tornare l’anagrafe e lo sportello al cittadini in spazi più consoni ed adeguati allo svolgimento delle attività per il cittadino, dopo il periodo transitorio trascorso al Centro Giovani.

L’intervento di messa in sicurezza sismica del palazzo comunale di via Toscanini ha un valore complessivo di 1 milione e 250 mila euro ed è stato finanziato per 950 mila euro con fondi regionali sulla messa in sicurezza degli edifici pubblici strategici che, in caso di calamità, devono diventare vere e proprie basi operative per gestire l’emergenza (i restanti 300 mila euro sono fondi comunali). Sul palazzo di via Toscanini è stata adottata una tecnologia ingegneristica innovativa con finalità anti sismica. A livello di fondazioni su ciascuno dei pilastri che reggono la struttura, infatti, saranno applicati degli isolatori sismici, che impediranno il propagarsi delle onde sismiche ai livelli superiori del palazzo.  Contestualmente ai lavori di adeguamento sismico, nel seminterrato del palazzo sarà realizzato il nuovo archivio comunale. Inoltre la messa in sicurezza sismica ha previsto anche l’alleggerimento del tetto, che sarà sostituito con una copertura in legno.

Edizioni locali: Montemurlo

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia