Categorie
Edizioni locali

Mille Miglia 2024, Prato è pronta per ospitare la corsa più bella del mondo


Ecco la mappa con orari e percorso per assistere al passaggio delle oltre 700 auto in gara


Stefano De Biase


E’ pronta la macchina organizzativa per il passaggio della Mille Miglia 2024 dalla provincia di Prato. L’ora x scatterà venerdì pomeriggio, intorno alle 17, quando le oltre 700 auto della carovana della corsa più bella del mondo entreranno a Carmignano, all’altezza de Il Pinone. Mezz’ora dopo è previsto l’approdo in viale della Repubblica, zona Pecci, dopo avere in precedenza attraversato Poggio a Caiano, via Roma, asse delle industrie e via Berlinguer. Le prime automobili a transitare saranno le 120 Ferrari moderne del “Ferrari Tribute”, seguite dalle auto full electric della Mille Miglia Green. A partire dalle 18.15 sarà invece la volta del passaggio delle 420 auto storiche sempre all’altezza del museo per l’arte contemporanea (verso le 18.30 saranno al Castello dell’Imperatore). Chiuderanno la manifestazione, intorno alle 21, le 11 hypercar modello unico. Tornando al tracciato, da viale della Repubblica la carovana svolterà verso la corsia preferenziale di via Ferrucci. Da qui ci sarà l’approdo in piazza San Marco e viale Piave per il controllo orario nei pressi del Castello dell’Imperatore. Da questo punto in poi iniziano le novità dell’edizione 2024: per prima cosa ci sarà un controllo a timbro in piazza del Comune, poi le auto passeranno per la prima volta da piazza del Duomo. A seguire via Muzzi, piazza San Domenico, Porta Pistoiese con l’accoglienza della comunità cinese, via Bologna e l’ingresso nel viale del Fabbricone Storico che racconterà la tradizione tessile del distretto. Quest’ultimo è l’unico tratto privato del passaggio della Mille Miglia, al quale si potrà accedere solo su invito. La parte finale della tappa pratese vedrà le auto circolare lungo Ponte Datini, viale Borgovalsugana, via Firenze e dirigersi al confine provinciale con Calenzano.

I punti migliori per potere osservare da vicino le auto d’epoca sono molteplici. Su tutti viale Piave, dove la carovana transiterà a bassa velocità, poi piazza del Comune, piazza San Francesco e piazza del Duomo. Nelle varie piazze ci saranno anche i gazebo dell’organizzazione, delle associazioni coinvolte e degli sponsor. In piazza del Duomo troviamo il mondo dell’associazionismo, in Comune i gazebo dell’ospitalità di Aci Prato, in San Francesco quelli commerciali e con vendita del merchandising. “Stiamo curando la manifestazione nei minimi dettagli, per assicurare alla città uno spettacolo totale – commenta il direttore di Aci Prato, Claudio Bigiarini -. La macchina organizzativa è imponente, ma lo sforzo viene reso possibile anche grazie alla collaborazione istituzionale e associativa che ci fa sentire tutti i giorni il proprio sostegno”.

A proposito di associazioni, questo l’elenco di coloro che contribuiscono a sostenere fattivamente Aci Prato per il passaggio della Mille Miglia 2024. Anc, Arte Auto Prato, Avis, Bisenzia, Casp, Club 500, Club Alfa Toscana, Comitato via Pomeria, Confcommercio, Doc Prato, Lions Club, Mini Club, Misericordia, Moto Club Prato, Prato Promozione, Pubblica Assistenza, Ruote Classiche Club Prato, Scuderia Ferrari, Vespa Club Montemurlo, Vespa Club Prato. Questi invece gli sponsor: Comune di Prato, Comune di Carmignano, Comune di Poggio a Caiano, Provincia di Prato, BiAuto, Montebianco Costruzioni, Estra, Cap, Overtech, Lanificio Fratelli Balli, White Radio, Checcucci, Palmucci, Stilauto, Gruppo Gmg Spa, Pointex, Autofficina Montegrappa, Sedoni, Extreme Plus, In Frigo Veritas, Gm Safety, Lenzi Auto, Ragiona. “C’è grande entusiasmo in città e grande attesa per il passaggio della carovana della Mille Miglia – conclude il presidente di Aci Prato, Federico Mazzoni -. Un momento da ricordare per la città e per la provincia, che presenta novità spettacolari e che farà di Prato senza dubbio una delle tappe più suggestive dell’intera manifestazione 2024”.

“Non capita spesso di vedere passare la Mille Miglia nel proprio comune. Ecco, allora, che siamo davvero felici per il passaggio delle auto d’epoca di questa storica manifestazione che coloreranno di bellezza alcune nostre strade”. A dirlo è il sindaco di Poggio a Caiano Riccardo Palandri. Questo invece il percorso interno al comune mediceo. Le vetture passeranno da via Carmignanese, quindi rotonda via Risorgimento – via Soffici, via Soffici, via Vittorio Emanuele, ponte all’Asse per poi entrare in via Pistoiese nella provincia di Firenze e poi immettersi in via Roma, di nuovo nel territorio pratese.

Ecco come cambia la viabilità
Divieti di sosta. Dalle 13 alle 24 in piazza San Marco (tratto compreso tra il civico 18 e il civico 48); viale Piave (in tutta la sede stradale); via San Bonaventura (su ambo i lati); piazza San Francesco (nel tratto di collegamento tra via San Bonaventura e via Ricasoli su ambo i lati); piazza Santa Maria in Castello (escluso il tratto compreso tra piazza Buonamici e il civico 16); via San Vincenzo, via Targetti (limitatamente all’intero tratto senza uscita eccetto i parcheggi contrassegnati adiacenti agli immobili ad uso commerciale); via Targetti (limitatamente ai parcheggi collocati al centro delle due corsie di collegamento tra via Abati e via Mozza sul Gorone); piazza San Domenico (l’intera area); piazza Santa Maria delle Carceri (nel tratto compreso tra l’intersezione con via Dante e via del Ceppo Vecchio). Dalle 8 alle 24 in via della Fortezza; via San Giovanni; piazza Sant’Antonio; piazza San Francesco (tra il sagrato della chiesa di S. Francesco e la Fontana dei Delfini compresi i parcheggi per i ciclomotori); via Cavour (tratto in diramazione verso porta Pistoiese compreso tra il civico 17 e l’intersezione con via Pistoiese); via Curtatone, tratto compreso tra porta Pistoiese e via Curtatone fino circa all’altezza del civico 18); piazza del Comune, piazza Duomo, Largo Giosuè Carducci.  Dalle 8 alle 24 è previsto l’allestimento e lo smontaggio di strutture a supporto della manifestazione in piazza delle Carceri, piazza San Francesco e piazza Sant’Antonio.

Divieti di transito  Per consentire il passaggio della corsa storica saranno chiusi al traffico dalle 15.30 alle 22 viale Piave, piazza Santa Maria delle Carceri nel tratto di collegamento compreso tra viale Piave e via San Bonaventura, via San Bonaventura, piazza San Francesco nel tratto di collegamento tra via San Bonaventura e via Ricasoli. Via del Cassero e via Pallacorda chiuse.  In via Dante all’incrocio con piazza delle Carceri divieto di sosta con rimozione forzata limitatamente ai primi due parcheggi sul lato dei civici pari. In piazza Buonamici tra il civico 2 e piazza Santa Maria in Castello e in piazza Santa Maria in Castello tra piazza Buonamici e il civico 16 doppio senso di circolazione, divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati e limite massimo di velocità di 10 km/h. Dalle 8 alle 24: via Cavour nel tratto verso Porta Pistoiese tra il civico 17 e l’intersezione con via Pistoiese e via Curtatone nel tratto compreso tra Porta Pistoiese e via Curtatone fino circa all’altezza del civico 18 divieto di sosta con rimozione forzata e divieto di transito. in via Curtatone all’incrocio con via Luti/via Meucci divieto di transito. In piazzetta De’ Landi divieto di sosta con rimozione forzata eccetto taxi e veicoli a servizio di persone diversamente abili. 

Deviazioni Durante la chiusura al transito di viale Piave, il traffico proveniente da via Frascati sarà deviato in via Carbonaia, via Silvestri, piazza del Collegio, via Cicognini, via del Pellegrino, via Santa Caterina, via Dolce de’ Mazzamuti, piazza dell’Ospedale, via della Misericordia e via Cavour oppure via Sant’Jacopo, via Cambioni, via del Pellegrino, via Santa Caterina, via Dolce de’ Mazzamuti, piazza dell’Ospedale, via della Misericordia, via Cavour.

Direttrici consigliate A partire dalle 15 si consiglia di effettuare gli attraversamenti della città in direzione nord-sud e sud-nord, est-ovest e ovest-est utilizzando gli assi della Tangenziale ovest (viale Fratelli Cervi, viale Nam Dinh, viale Chang Zhou, viale Salvador Allende, viale Sedici Aprile 1992 e viceversa) e della Declassata (viale Leonardo da Vinci).

Disattivazione varchi elettronici Dalle ore 15 alle 24 per consentire lo svolgimento della manifestazione verranno spenti i varchi elettronici di controllo d’accesso alla Z.T.L “A” che si trovano all’incrocio tra piazza San Francesco e via Ricasoli e tra via Sant’Jacopo e via J. Modesti. E’ quindi consentito il transito in deviazione nelle zone a traffico limitato “A” (0-24) e a traffico limitato “B” (7.30-18.30).

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia