Prato in linea con la media nazionale del 96,5% di studenti ammessi alla maturità con però due eccezioni: al Marconi dove in due classi di meccanica non sono stati ammessi rispettivamente cinque e sei studenti e al Dagomari dove in una quinta i bocciati sono stati sei. Al Livi Brunelleschi la percentuale dei non ammessi è del 6,2.
“E’ stata una scelta combattuta – ha spiegato Paolo Cipriani dirigente del Marconi – ma necessaria abbiamo parlato anche con le famiglie per spiegare la decisione presa, tutti si sono iscritti nuovamente per il prossimo anno. Comunque non è stata una sorpresa ma un trend che è rimasto costante per tutto l’anno”.
Intanto per chi invece è stato ammesso è iniziato il conto alla rovescia: domani alle 8,30 inizia la prima prova quella d’italiano e per scacciare l’ansia in tanti hanno deciso di ritrovarsi davanti ai cancelli della scuola, questa sera per farsi coraggio, ma anche per passare ancora qualche ora insieme. Dopo la maturità i destini si separeranno chi andrà all’ università chi a lavorare chi si prenderà un anno sabbatico per andrà all’estero e chi non ha ancora deciso.
Le tracce d’italiano saranno sette e si riferiscono all’ ambito artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.
La seconda prova si svolge giovedì, sempre alle 8.30, in forma scritta, grafica o scritto-grafica e riguarda una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi per il liceo classico è uscita la versione di greco, mentre gli studenti dello scientifico affronteranno la prova di matematica.
L’orale si tiene dopo gli scritti e riguarda anche l’insegnamento trasversale dell’educazione civica. Si tratta di un colloquio in chiave pluri e interdisciplinare: partendo da uno spunto iniziale scelto dalla Commissione. Da quest’anno non esiste più la tesina , verrà invece chiesta , l’esperienza Pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) svolta nel percorso degli studi. La vera novità è quello che è stato definito il cosiddetto “capolavoro” cioè il curriculum dello studente che diventa parte integrante del diploma di maturità.
Riproduzione vietata