Categorie
Edizioni locali

Maturità, greco al classico e una prova inedita per gli studenti di Buzzi e Marconi


Gli alunni della sezione di chimica, per la prima volta dovranno affrontare l'analisi invece dell' impiantistica, in via Galcianese i grafici si confronteranno con la seconda lingua


Alessandra Agrati


Pubblicate le materie della seconda prova scritta della maturità e per gli studenti pratesi tre sono le novità: il ritorno del greco al liceo classico, la prova di analisi, invece che di impianti per la specializzazione di chimica al Buzzi e la seconda lingua , quindi il tedesco, per l’indirizzo di grafica al Marconi. “Gli studenti – spiega il dirigente scolastico del Cicognini di via Baldanzi Mario di Carlo – sono rimasti spiazzati. Da tempo non veniva estratta. Passato il primo momento di panico ora stanno metabolizzando”. Anche i docenti del Buzzi non si aspettavano un cambiamento nella seconda prova. “E’ la prima volta che succede – spiega il dirigente Alessandro Marinelli – ora insieme ai professori di indirizzo cercheremo di capire come andrà affrontata. Ovviamente i nostri ragazzi sono comunque in grado di svolgere questo tipo di prova”. Novità anche al Marconi dove nessuno si aspettava la scelta della lingua “Una novità per tutti noi – spiega il dirigente Paolo Cipriani – generalmente uscivano tracce più specifiche. Quest’anno è andata così, ora stiamo anche cercando di capire come si svolgerà il colloquio orale”. Confermata, invece, per lo scientifico la prova di matematica , al linguistico gli studenti si confronteranno con la terza lingua , Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane. Agli Istituti tecnici, Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Topografia per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. L’esame quindi ritorna alla sua struttura pre covid anche nella valutazione degli scolari. Da quest’anno non ci saranno più i “bonus pandemia”. La prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si svolgerà dalle ore 8.30 di mercoledì 19 giugno della durata di 6 ore; il giorno dopo una seconda prova scritta, riguardante le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio; poi il colloquio, che generalmente ha inizio una settimana dopo gli scritti, dopo la correzione di questi ultimi, nel quale il candidato dovrà fare collegamenti tra le varie materie, come ha chiarito il ministro in questi giorni. Nel corso del colloquio, il candidato espone le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto) e le competenze acquisite con l’Educazione civica. È prevista una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio (sezioni EsaBac ). La valutazione finale si definisce con il riparto dei 100 punti a disposizione della commissione: credito scolastico massimo 40 punti; primo scritto massimo 20 punti; secondo scritto massimo 20 punti; colloquio massimo 20 punti. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta centesimi.

aa

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia