Categorie
Edizioni locali

Maltempo, la sindaca Bugetti: “Presenteremo a giorni con l’assessora Monni i progetti per la messa in sicurezza”. Mazzetti contro i consorzi di bonifica


La primacittadina, all'indomani della grande paura, annuncia un incontro per fare il punto sugli interventi in programma. Le altre reazioni politiche dai comuni della provincia. Calamai: "Sullo Stregale già fatti lavori per 1,5 milioni di euro"


Alessandra Agrati
loading...


All’indomani della grande paura e dei tanti disagi provocati dalla forte perturbazione che ha colpito tutta la Toscana, la sindaca Ilaria Bugetti ha voluto ringraziare tutto il dispositivo della protezione civile che si è mobilitato in forze. Al tempo stesso ha annunciato un incontro, che si terrà nei prossimi giorni, con l’assessora regionale Monia Monni, durante il quale saranno presentati i progetti già finanziati per la messa in sicurezza del territorio, in particolare a Figline e Santa Lucia.

Con Prato è stato Montemurlo il Comune più colpito. Il sindaco Simone Calamai ribadisce come sull’intervento dello Stregale il Comune abbia messo anima e corpo in questi mesi, avendo completato lavori per 1,5 milioni di euro. “La nostra priorità – spiega Calamai – è stata quella che il tubo fosse risanato e messo in sicurezza e così è stato fatto attraverso l’inserimento della calza, una sorta di rinforzo della tubatura all’interno del tracciato intubato. L’intervento sullo Stregale, però, deve essere ancora completato e accompagnato da ulteriori opere nella parte a monte, verso la collina, di competenza di altri enti, per garantire la sicurezza del tratto tombato e delle case che sono state costruite sul tubo stesso. Sappiamo che ancora c’è una coda di opere strutturali da realizzare sulla parte a monte, che non rientrano nelle competenze comunali, come ad esempio la realizzazione di una griglia selettiva a monte dell’imbocco del tratto tombato in modo da prevenire altri fenomeni ostruttivi di detriti come accaduto nella tarda serata di ieri. Sullo Stregale inoltre occorrono risorse e un progetto di bypass definitivo con l’individuazione di un tracciato alternativo che consenta il transito delle portate di acqua provenienti dalla zona collinare”.

Alice Gigliotti Forti, portavoce comunale di Fratelli d’Italia a Montemurlo, punta invece il dito contro l’amministrazione: “A Montemurlo abbiamo vissuto l’ennesima tragedia idrogeologica a causa dell’incuria del nostro territorio. il Sindaco Calamai non ha più giustificazioni e scusanti, deve prendere in mano la manutenzione stradale e dei torrenti di Montemurlo (lo Stregale e il Bagnolo). Non ci possiamo più permettere tombini che non drenano, strade non in sicurezza e argini dei fiumi senza controllo. i montemurlesi pretendono di sentirsi al sicuro nelle proprie case. Bene la decisione di abbattimento del ponte in via Riva, ma riteniamo che l’intervento sia tardivo e non risolutivo. Sono passati dieci mesi dall’alluvione del due novembre e nessuno a Montemurlo vuole rivivere quell’esperienza. Pretendiamo azioni risolutive e tempestive.”

“Si faccia seria analisi su costosi consorzi di bonifica” è quanto chiede invece la deputata pratese di Forza Italia Erica Mazzetti. “Siamo punto e a capo – aggiunge -, come un anno fa ma dopo aver sprecato un anno di tempo in cui l’attuale commissario regionale, insieme ai costosi consorzi di bonifica, avrebbe dovuto pianificare nuove opere di contrasto e contenimento del rischio idrogeologico, oltre alla manutenzione. I concittadini sono di nuovo sott’acqua, con nuovi danni; eppure, il salasso c’è stato anche questo anno e i consorzi di bonifica, più dei poltronifici che degli enti per la cura del territorio, hanno incassato. Sembra che la logica dietro questi consorzi sia più quella di spazzolare risorse dai corpi produttivi e operosi della nostra società per dare stipendi più che fare interventi concreti sui corsi d’acqua”.

Tra le altre reazioni politiche, si registra l’intervento del sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti: “C’è bisogno di uno sforzo eccezionale per la sistemazione idrogeologica, che non può essere caricato esclusivamente, o solo, sulle spalle dei Comuni. Dopo l’alluvione di novembre 2023, siamo intervenuti con le opere di pronta urgenza ma stiamo aspettando ancora i fondi per i ripristini – spiega Prestanti -. Quello che possiamo e dobbiamo fare lo facciamo, e lo abbiamo fatto per tutta la giornata di ieri, ancor prima della pioggia, per il resto occorre trovare modalità e risorse per interventi più strutturali, lo Stato deve battere un colpo, i Comuni da soli non possano farcela”.

Guglielmo Bongiorno, sindaco di Cantagallo, invece dice: “Le ripetute emergenze che si stanno verificando nei territori a causa del cambiamento climatico vengono fronteggiate attraverso un quadro normativo che è ormai obsoleto e inadeguato è urgente che, a livello nazionale, si intervenga con provvedimenti legislativi che tengano conto che la situazione è profondamente cambiata”.
“Dopo l’alluvione di novembre il nostro territorio ha cambiato profondamente il suo aspetto e un fenomeno atmosferico più violento del normale causa danni come mai prima – mette in evidenza il sindaco Bongiorno – È impossibile mettere in sicurezza 95 chilometri quadrati di montagne, è però urgente un piano di messa in sicurezza e difesa del suolo, in particolar modo per le zone rurali che hanno visto nascere e svilupparsi sistemi insediativi residenziali e lavorativi in prossimità dei corsi d’acqua. Ma la normativa attuale, così com’è, non consente sistemazioni definitive, ma solo interventi provvisori e parziali”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia