Categorie
Edizioni locali

“Lo Spazio nel carrello della spesa”, a Prato un convegno dell’Agenzia spaziale italiana dedicato alle applicazioni quotidiane di tecnologie nate per studiare il cielo


L'appuntamento domenica 15 dicembre nella sala consiliare della Provincia. L'ingresso è gratuito


Samuela Pagliara


Quante tecnologie pensate e sviluppate per applicazioni spaziali sono diventate di uso comune? L’Agenzia Spaziale Italiana, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, risponderà al curioso quesito in un convegno con il dottor Giampaolo Preti dell’Università di Firenze dal titolo “C’è molto Spazio nel carrello della spesa – Le ricadute spaziali nel nostro quotidiano”. L’incontro è stato organizzato grazie al contributo della Provincia di Prato e si terrà domenica 15 dicembre alle 15.30 all’interno del salone consiliare della Provincia, in via Ricasoli. Durante il convegno verrà fatta luce su quanti oggetti e materiali, anche informatici, di uso per noi quotidiano e comune hanno avuto in realtà origini spaziali. Per esempio alcune app diffuse nei cellulari, i Gps e quelli dedicati alle previsioni meteorologiche. Tutti i casi nei quali c’è un satellite che lavora per noi fuori dal nostro pianeta. Ma l’uso delle tecnologie spaziali è ancora più coinvolgente: usiamo, indossiamo, lavoriamo con oggetti e materiali sviluppati per programmi spaziali. Magari non lo sappiamo, ma anche sulla nostra tavola ci sono cibi elaborati in primo luogo per uso spaziale: alcuni esempi? Il chewingum senza zucchero, i cibi liofilizzati, i sistemi per la depurazione dell’acqua. Obiettivo del seminario è mostrare numerosi esempi di ricadute spaziali evidenziando l’impatto che hanno provocato nella vita quotidiana. La Giornata Nazionale dello Spazio, istituita dal Governo nel 2021, si celebra in tutta Italia il 16 dicembre, e mira a sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo Spazio portano al miglioramento della condizione umana e a far comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni, in termini di crescita, benessere, immagine e ruolo sul piano globale del nostro Paese. La data è stata scelta a ricordo del lancio del primo satellite italiano, il San Marco, avvenuto negli USA la sera del 15 dicembre 1964, evento di cui quest’anno si celebrano i 60 anni. L’ingresso è gratuito.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia