Categorie
Edizioni locali

L’Istituto di studi storici “Aldo Cecchi” nelle scuole per laboratori natalizi e approfondimenti sulla storia della posta


L'associazione, attiva a Prato dal 1982, ha coinvolto bambini e ragazzi di tre scuole pratesi per la realizzazione di letterine a babbo natale, timbri, buste e cartoline. A curare le attività la vicedirettrice Deborah Cecchi


Samuela Pagliara


Le festività natalizie sono da sempre un’occasione, per i più piccoli, per cimentarsi in laboratori manuali dove dar sfogo alla creatività e all’immaginazione. L’istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” ha condotto, in tre scuole di Prato, approfondimenti diversi riguardanti la posta: dalla letterina per Babbo Natale alla mail art e al timbro. I laboratori sono stati condotti dalla vicedirettrice Deborah Cecchi e sono stati un’occasione per far conoscere ai partecipanti la storia della posta e come realizzare al meglio buste, cartoline, francobolli e timbri. I bambini della primaria paritaria “Casa educazione lavoro” si sono messi alla prova con entusiasmo nella realizzazione della tradizionale letterina, come spiega Cecchi: “Vedere la magia del natale dai loro occhi è sempre bello, fare loro scoprire con un gioco quale valore ha spedire una missiva così importante non ha davvero prezzo”. Per le secondarie di primo grado l’approccio è stato diverso e adatto alla loro età. Alla “Leonetto Tintori” le classi IIC e IIE si sono cimentate nella mail art realizzando e scrivendo per la prima volta una cartolina di saluti. “Riuscire a catturare l’attenzione degli adolescenti non è semplice- aggiunge ancora Cecchi– ma ho visto l’interesse e lo stupore nello scoprire l’emozione di inviare un loro lavoro a qualcuno di importante senza usare alcun strumento tecnologico. Sono rimasti affascinati dalla posta, primo strumento di comunicazione a distanza. E poi volete mettere la soddisfazione di creare, disegnare e colorare una propria cartolina?”. Non diverso è stato l’entusiasmo della IIC al Convitto “Francesco Cicognini”, dove gli allievi si sono cimentati nel realizzare un timbro personalizzato. “Si parte dall’evoluzione del sigillo, che si lega molto alla storia che studiano, per poi arrivare al timbro come annullo postale e non solo, fino a giungere all’idea di logo che possa distinguergli- conclude la vicedirettrice dell’Istituto di studi- È interessante vedere l’impegno che le nuove generazioni mettono nel realizzare lavori manuali destinati ad arricchire la parte più nozionistica e teorica che si apprende tra i banchi”. L’istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”, è un’organizzazione di volontariato nata a Prato nel 1982 con sede all’interno dello storico palazzo Datini in via Ser Lapo Mazzei. Tra le attività che cura e porta avanti ci sono le ricerche archivistiche e bibliografiche, l’organizzazione di convegni e incontri con studiosi, gli annuali “Colloqui di storia postale”, i corsi di specializzazione e molto altro. Tra i suoi compiti, la conservazione dell’archivio proveniente dalla Direzione superiore della posta militare, che accoglie 400mila documenti originali riguardanti il XX secolo e che già ha fornito materiale per le pubblicazioni edite dall’ufficio storico dello Stato maggiore dell’Esercito. In più, un archivio di storia postale con diversi fondi, la gestione di una biblioteca-archivio ricca di oltre 16mila volumi e opuscoli, cui si aggiunge l’emeroteca di 1.200 testate; entrambe sono consultabili su appuntamento dal lunedì al venerdì, con cataloghi pure on-line. Non vanno dimenticate le 1.800 collezioni presenti sul sito.

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia