Le telecamere del programma di Rai 1 “Linea Verde” hanno fatto tappa a Montemurlo. In questi giorni Federico Quaranta, uno dei conduttori della trasmissione, si è recato in città per fare le registrazioni. La puntata, che andrà in onda nelle prossime settimane, metterà al centro il suo distretto produttivo tra storia, agricoltura ed eccellenze tessili. Ad accompagnarlo in questo viaggio nella provincia pratese ci sarà Alessia Cecconi, storica dell’arte e direttrice della Fondazione Cdse, che ha raccontato al giornalista le origini del borgo della Rocca, le grandi famiglie che hanno abitato l’imponente fortilizio, citato anche da Dante nella Divina Commedia, e gli altri artisti che nei secoli hanno frequentato la zona, primo fra tutti l’artista e mecenate macchiaiolo, Cristiano Banti. Tra le persone intervistate anche Gulia Tissi, titolare dell’azienda agricola “Il Poggiolino Montemurlo”, che alleva il suino di Macchiaiola Maremmana, una razza di maiale nero tra le più primitive e pregiate d’Italia; considerata estinta fino a pochi anni fa, nel 1800 era diffusa in tutta la Toscana. Inoltre la trasmissione ha fatto tappa in un’azienda tessile.

Ospite della puntata anche l’assessore alla promozione del territorio del Comune di Montemurlo Giuseppe Forastiero, che ha sottolineato il valore della trasmissione per far conoscere Montemurlo e le sue tante eccellenze: “Scoprire Montemurlo significa seguire gli itinerari che portano alla scoperta di una Toscana meno nota al grande pubblico, ma capace di sorprendere per le sue bellezze storiche, artistiche e naturalistiche.- dice Forastiero- Ringrazio Linea Verde per questa importante vetrina e spero che in tanti decidano di fare una tappa a Montemurlo, dove l’innovazione di un tessile d’eccellenza si sposa con natura e tradizione”.
Riproduzione vietata