Categorie
Edizioni locali

Lavoro e immigrazione: sindacalisti politici e amministratori a confronto all’incontro promosso dalla diocesi di Prato


Sala gramita ieri sera al circolo acli La Pira. Il ciclo di appuntamenti ha come obiettivo quello di costruire una nuova cultura del lavoro e proseguirà fino al prossimo 4 febbraio


Samuela Pagliara


Grande partecipazione ieri sera, martedì 7 gennaio, al circolo Acli Giorgio La Pira per il primo dei cinque appuntamenti che la Pastorale sociale ha organizzato per condividere insieme alla città analisi, idee e proposte con l’obiettivo di portare avanti una nuova cultura del lavoro. Gli organizzatori, inizialmente prudenti nel fare una stima della partecipazione, si sono ricreduti sintomo che il tema fortemente sentito dai cittadini è ancora centrale. L’iniziativa, voluta dal vescovo Giovanni Nerbini e dalla Chiesa pratese, è stata l’occasione per dare una risposta di partecipazione unitaria e concreta dopo i numerosi episodi di sfcruttamento degli operai avvenuti nel distretto tessile. Il lavoro e le problematiche annesse, come ad esempio quella della sicurezza, con un riferimento anche al tragico incidente avvenuto allo stabilimento Eni di Calenzano. Oltre ai religiosi, a prendere parte all’evento anche laici impegnati nell’associazionismo cattolico ma anche semplici cittadini e rappresentanti delle istituzioni e del mondo sindacale. Tra questi anche Luca Toscano del Sudd Cobas, Marco Bucci della Cisl, l’assessora comunale Benedetta Squittieri, il consigliere regionale Marco Martini, il presidente del consiglio comunale Lorenzo Tinagli e il consigliere comunale Simone Mangani.

L’assemblea è stata suddivisa in dieci piccoli gruppi di lavoro formati da sei persone e le discussioni sono state portare all’attenzione di tutti da un portavoce. Tratto comune è stata la considerazione dell’immigrazione come risorsa per multiculturalità e natalità nonostante le criticità emerse, difficoltà che la comunità pratese non è riuscita a cogliere “l’atteggiamento – è stato sottolineato – è stato quello di intendere la realtà cinese, non solo quella imprenditoriale, come altro rispetto alla città e al suo distretto. Invece non è un mondo a parte”. Favorire nuovi processi di integrazione e inclusione è considerato un obiettivo necessario e comune, ma per ottenere questo risultato occorre “rafforzare gli interventi sulla legalità”, coinvolgendo direttamente gli imprenditori cinesi. I presenti hanno convenuto che i lavoratori stranieri devono essere intesi per prima cosa come lavoratori e non essere qualificati in prima istanza come «stranieri», perché la loro condizione “coinvolge tutti noi”. Tra le proposte, quella di trovare nuove strade per l’integrazione linguistica, a partire dalla scuola, per permettere ai lavoratori di comprendere la lingua e conoscere i propri diritti. “Siamo certamente soddisfatti per la partecipazione – commenta Fulvio Barni, direttore dell’ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro –, all’incontro erano presenti amministratori, sindacalisti, lavoratori, abbiamo cercato di parlare insieme, di capire, di trovare punti comuni di impegno, ognuno nel proprio ambito. Crediamo che questa possa essere la strada giusta da percorrere per imprimere un cambiamento positivo in città sul tema del lavoro”. Gli appuntamenti proseguono. Martedì 14 gennaio, al circolo Acli Achille Grandi di Chiesanuova si parlerà di “lavoro e cura”; la settimana successiva, il 21 gennaio in San Domenico l’argomento è “lavoro e pace”. Chiude il mese di gennaio, martedì 28, la discussione su “lavoro e ambiente”, convocata al circolo Mcl di Vergaio. L’ultima serata, martedì 4 febbraio, è dedicata a “lavoro e giovani” e si svolgerà al circolo Mcl di Cafaggio. La partecipazione è aperta a tutte le persone interessate.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia