Conto alla rovescia per l’inaugurazione del Centro GiocaCipi nell’ ex scuola degli Abatoni a Santa Lucia. Entro novembre i lavori per realizzare una struttura che mette a disposizione 12 posti per bambini e famiglie e uno spazio giochi, saranno terminati . Rispetto al cronoprogramma si registra un ritardo dovuto a problemi sorti in seguito all’alluvione del 2023. In particolare si sono avute infiltrazioni dal tetto per cui è stato necessario un ulteriore stanziamento di 120mila euro (il cantiere è finanziato con 676mila euro di fondi Pnrr). Il progetto è iniziato con la giunta Biffoni, su proposta dell’assessore alla pubblica istruzione Ilaria Santi, con l’obiettivo di creare una sorta di riserva degli spazi scolastici in caso di bisogno, ma anche di trasferire l’attuale Spazio Cipi dalla struttura di viale Galilei a Santa Lucia, liberando quindi spazio per l’asilo nido. Sempre con la giunta Biffoni era stato deciso di intitolare la struttura ad Anna Fondi che da piccola aveva frequentato come studente proprio quella scuola. Il punto sui lavori del Pnrr è stato fatto questa mattina 21 maggio in commissione 2 Sviluppo Economico e 3 Lavori Pubblici. “Attualmente siamo al 70% dello stato di attuazione per le opere di mobilità, verde scolastico e digitalizzazione – ha spiegato l’assessore alle opere pubbliche Marco Sapia – La previsione è di dare un’accelerazione durante la seconda parte dell’anno per la chiusura di molti cantieri”. Finanziamenti che per infrastrutture, mobilità, transizione ecologica e transizione digitale ammontano a 22 milioni di euro.
Riqualificazione del verde scolastico per l’attività didattica open air. Quasi terminati o sono già stati conclusi gli interventi in varie scuole di ogni ordine e grado, in tutto 40, avviati tra la metà e la fine del 2023 suddividendo le tranche nelle diverse aree della città, , per un investimento totale di 3,8 milioni di euro. Sono ad esempio finiti i lavori per la didattica all’aria aperta al nido e scuola dell’infanzia Corridoni e Astrolabio, nelle scuole dell’infanzia di Tobbiana, Vergaio, Cafaggio, Galilei, e Cilianuzzo, alla primaria e infanzia Collodi di via del Purgatorio, alle primarie Ammannati, Puccini, Meucci e Leonardo Da Vinci e alle secondarie di 1° grado Convenevole da Prato e Fermi.
Servizio Mobilità ed Infrastrutture. E’ di 8.112mila euro il finanziamento Pnrr per l’acquisto di autobus urbani a emissioni zero con alimentazione elettrica e la realizzazione delle stazioni di ricarica presso il deposito aziendale. L’obiettivo è rinnovare la flotta di autobus del trasporto pubblico locale urbano rafforzando la mobilità sostenibile e migliorando la qualità del servizio. Sono in corso i lavori, avviati un anno fa, per la Ciclovia del Sole, che collegherà Verona con Firenze: il tratto interessato dal progetto inizia dal confine comunale con Montemurlo (via Montalese) fino al confine comunale con Campi Bisenzio, per una lunghezza di 11, 3 km, attraversando diverse aree urbane di Prato, in gran parte lungo l’argine del Bisenzio. L’intervento comprende la riqualificazione e l’adeguamento di tracciati esistenti e la realizzazione di nuovi tracciati in prossimità del torrente Ficarello. L’investimento è di 3,3 milioni di euro. Inoltre, sono sette gli interventi avviati per la ricucitura e il collegamento dei tratti ciclabili esistenti per la riconnessione di aree periferiche per un ammontare di 3.850mila euro. Tra questi il progetto di riqualificazione di piazza della Stazione centrale (863mila euro), avviato nel marzo scorso, con la riorganizzazione della sosta delle auto e degli autobus, nuovi marciapiedi e una ciclostazione da 80 posti biciclette, e la riqualificazione di via Catani (917mila euro), avviata a febbraio. In corso anche l’intervento (320mila euro) avviato nel settembre 2024 per la realizzazione di corsie ciclabili a Borgonuovo lungo i due assi di via Filzi e via Pistoiese, quello di Galciana, Vergaio e zona nuovo ospedale (380mila euro) e quello a Coiano e Chiesanuova per realizzare un percorso ciclopedonale lungo via Liliana Rossi e lungo viale Fratelli Cervi (763mila euro), oltre alla previsione di un collegamento della parte nord della citta con bike lane lungo via Bologna, via Campana e via De Amicis. Quasi conclusi i lavori di connessione ciclabile a Narnali e Maliseti (426mila euro), e invece conclusi l’anno scorso i lavori per la corsia ciclabile lungo via Roma dal centro fino al Parco della Liberazione e della Pace e lungo via Carlo Marx e via Arcangeli.
Terminata a marzo anche l’acquisizione di strumenti inclusivi e l’abbattimento delle barriere fisiche, sensoriali e cognitive del Museo di Palazzo Pretorio (417mila euro). Progetto che ha visto anche interventi per un maggiore coinvolgimento del pubblico giovanile a partire dalle postazioni multimediali la visione in 3D di alcune opere. E’ anche in fase di realizzazione un gioco virtuale legato all’ attività museale. Infine quasi del tutto completati anche i diversi interventi per digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione per circa 1,6 milioni di euro.
Riproduzione vietata