Categorie
Edizioni locali

Lavori lungo la Direttissima, al via oggi la quarta fase. Ecco il cronoprogramma degli interventi


Fino al 2 maggio la linea resterà chiusa fra Pianoro e Vernio nei giorni feriali dalle 9.30 alle 13.30. Da lunedì 5 maggio a venerdì 26 settembre la chiusura sarà limitata alla sola tratta San Benedetto Val di Sambro – Vernio


Alessandra Agrati


Al via la quarta fase dei lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della linea ferroviaria Bologna- Prato. Conclusa lo scorso novembre la terza fase dei lavori, le attività riprenderanno oggi 16 dicembre con un programma che interesserà l’intero anno 2025.
Il cronoprogramma dei cantieri è stato pensato in accordo con le imprese ferroviarie e condiviso con le Regioni Emilia-Romagna e Toscana, nel corso degli incontri previsti dalla “cabina di regia” (l’ultimo il 4 dicembre scorso) costituita a inizio lavori con finalità di condivisione e informazione delle attività. Particolare attenzione è stata posta nel pianificare gli interventi in modo da ridurre il più possibile l’impatto sulla mobilità pendolare.
Ecco cosa cambia
Cantieri attivi nei giorni feriali. Da oggi 16 dicembre a venerdì 2 maggio la linea resterà chiusa fra Pianoro e Vernio nei giorni feriali dalle 9.30 alle 13.30. Da lunedì 5 maggio a venerdì 26 settembre la chiusura sarà limitata alla sola tratta San Benedetto Val di Sambro – Vernio.
Cantieri attivi in autunno. Da lunedì 29 settembre a sabato 13 dicembre la chiusura interesserà ancora la tratta San Benedetto Val di Sambro – Vernio, ma i cantieri saranno operativi tutti i giorni e per l’intera giornata.
Cantieri attivi nel fine settimana. Tra gennaio e aprile e nel mese di novembre i lavori interesseranno 13 fine settimana. Di questi 10 comporteranno la chiusura della linea fra Pianoro e Prato e 3 fra San Benedetto Val di Sambro e Prato. Nei week end di attività dei cantieri – individuati fra quelli non interessati da festività e ponti – la chiusura sarà di 31 ore continuative
L’investimento complessivo per questo importante intervento è di oltre 530 milioni di euro. Fino a 300 i tecnici di RFI e delle imprese appaltatrici impegnati nei cantieri con l’ausilio di 20 mezzi d’opera, previsti interventi all’infrastruttura – gallerie, binari, linea elettrica – e agli impianti tecnologici per la circolazione dei treni, per consentire il passaggio dei convogli merci adibiti al trasporto di semirimorchi e container High Cube (autostrada viaggiante).
I lavori di ampliamento delle gallerie comprendono la fresatura delle volte, l’abbassamento del piano del ferro e l’adeguamento della linea di alimentazione elettrica dei treni. Particolarmente complesse le attività all’interno delle 17 gallerie dove corrono 13 dei 31 chilometri che separano Pianoro da San Benedetto Val di Sambro. La più estesa di queste è lunga oltre 7 chilometri. Previsto l’avvio dei cantieri anche nella Grande Galleria dell’appennino, il tunnel di 19 km che unisce l’Emilia-Romagna alla Toscana. L’upgrading dei sistemi di gestione della circolazione aumenterà invece efficienza e affidabilità di tutto il traffico ferroviario, non solo merci ma anche pendolare e di lunga percorrenza.

Edizioni locali: Val di Bisenzio

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia