Un libro per celebrare le donne di Prato, quelle che con il loro impegno, la loro passione e la loro determinazione hanno contribuito e contribuiscono a costruire la storia e il tessuto sociale della città. Domani, 12 marzo, alle 17, nella prestigiosa cornice della sala consiliare del Comune di Prato, verrà presentato il libro “Le Pratesi”, un lavoro che raccoglie sessanta schede dedicate a altrettante figure femminili che vivono e dedicano il loro tempo a questa città. Un evento significativo, che vedrà la partecipazione della sindaca Ilaria Bugetti e delle donne protagoniste del libro, pronte a condividere le loro storie e il loro contributo alla comunità.
Il libro, curato da Giulia Gianassi ed edito da Genius Loci, si presenta come una preziosa raccolta di schede, ognuna dedicata a una donna diversa. Attraverso la lettura di queste schede, il lettore potrà immergersi in un racconto inedito della storia di Prato, un racconto tutto al femminile. Le pagine del libro si aprono a un universo di esperienze, di successi e di sfide, offrendo uno spaccato della vita cittadina visto attraverso gli occhi e le azioni delle sue protagoniste.
Nelle pagine di “Le pratesi” trovano spazio donne di ogni età e provenienza, appartenenti a diversi ambiti professionali e sociali. Insegnanti appassionate, politiche impegnate, presidenti di circoli che hanno saputo creare aggregazione, attrici che hanno portato la cultura in città, sportive che hanno fatto onore a Prato sui campi di gara. Sono donne “normali”, potremmo dire, ma che con la loro tenacia, la loro determinazione e la loro sensibilità hanno saputo fare la differenza, lasciando un’impronta indelebile nella storia della città.
Un invito alla lettura e alla conoscenza. “Le pratesi” non è soltanto un libro, ma un vero e proprio omaggio alle donne di Prato. Un’opera che celebra la loro forza, la loro determinazione e la loro capacità di fare la differenza. Un invito a scoprire le storie di donne straordinarie, spesso rimaste nell’ombra, ma che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della città.
Riproduzione vietata