Sold out per le iscrizione alla specializzazione di logistica all’ istituto Buzzi. Il prossimo anno sarà formata una terza di 28 studenti “pura”, nel 2024 , primo anno del corso, gli studenti sono stati accoppiati con un’altra specializzazione, proprio per la scarsità di richieste.
“Una partenza in sordina per motivi tecnici visto che l’autorizzazione ufficiale è arrivata tardi – spiega il dirigente scolastico Alessandro Marinelli- che però ha preso slancio a gennaio con le nuove richieste. Del resto il settore è sempre alla ricerca di figure specializzate capaci di gestire processi complessi”. Si richiedono infatti competenze tecnologiche e gestionali, per questo è stato allestito all’interno della scuola un nuovo laboratorio con fondi Pnrr. “Non solo abbiamo potenziato la parte laboratoriale – spiega Marinelli – ma anche quella del Pcto, la vecchia alternanza scuola lavoro. Stiamo pensando di iniziarla già al terzo anno invece che al quarto”.
In attesa che si diplomino fra tre anni i primi periti in logistica, il Buzzi continua con il suo percorso di collaborazione insieme a Manpower per la formazione di persone disoccupate: è in partenza l’11 marzo un nuovo corso per operatore di magazzino settore logistico destinato a 15 persone. Un percorso di 100 ore che terminerà con uno stage formativo in azienda.
Riproduzione vietata