Categorie
Edizioni locali

La scuola del cinema Anna Magnani spegne 25 candeline. In programma incontri, laboratori e un lungometraggio su Malaparte


Un quarto di secolo caratterizzato da un impegno educativo e civile. Tra gli incontri organizzati negli anni anche quello con Alberto Sordi. A luglio un evento alla Gualchiera di Coiano


Alessandra Agrati


Venticinque candeline per l’associazione culturale scuola del cinema Anna Magnani. Un quarto di secolo caratterizzato da un’attività di educazione cinematografica rivolta al pubblico; non a caso l’associazione è nata proprio accanto al cinema Terminale. Oltre a questo, propone corsi, laboratori per le scuole e incontri con personalità del calibro di Alberto Sordi, Marco Bellocchio, Denys Arcand e Istvan Szabo.

Per festeggiare questo importante traguardo, verrà realizzato un lungometraggio su Curzio Malaparte, intitolato “Curtino – Amore e dolori del giovane Malaparte”, scritto da Marco Cecchi e Walter Bernardi. Questa non è un’esperienza nuova per la scuola, che negli anni ha già realizzato opere come “Tracce di storia”, un video sulla Città Etrusca di Gonfienti, “Margherita”, dedicato alla moglie di Datini, e “Nec Tecum Tec”, sulla vita di Clara Calamai.

Continua anche l’impegno civile con il documentario “Benvenuti in galera”, in collaborazione con l’Associazione Seconda Chance, che si occupa del recupero dei detenuti, che sarà proiettato il 3 aprile alle 21. Sempre nello stesso solco di impegno civile rientrano poi il cortometraggio di fiction “L’Attesa”, dedicato alla relazione tra due giovani ragazze, realizzato da Gabriele Marco Cecchi e Lisa Pignotti e il concerto dei fratelli Cecchi con la proiezione di alcune opere di allievi ed ex allievi.

Il cartellone degli eventi del 25esimo prosegue con quattro incontri (tre al Terminale e uno al Castello dell’Imperatore) dedicati ad Anna Magnani e al suo ruolo nella storia del cinema, condotti da Massimo Smuraglia, accompagnati dalla proiezione di altrettanti film dell’attrice. Per chi preferisce recitare, l’attrice e regista Emanuela Mascherini terrà un laboratorio intensivo di recitazione cinematografica.

L’ultimo appuntamento è previsto a luglio alla Gualchiera, con la recita di brevi monologhi scritti dagli ex allievi di sceneggiatura, sotto la supervisione di Gabriele Marco Cecchi. Durante la serata, è prevista una sorta di coreografia fantastica con gli abiti della stilista Eleonora Lastrucci indossati dagli ex allievi. Fuori dal cartellone dedicato al 25esimo, è in realizzazione una videopoesia dedicata alla strage nazista di Figline di Prato. Tutte le iniziative sono state realizzate con la collaborazione del’assessorato alla cultura del Comune di Prato.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia