Una scienziata europea ma made in Italy, Antonella Fioravanti, è la prossima protagonista dell’incontro “A colazione con…” promosso dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti di Prato con l’obiettivo di far conoscere le storie di donne e giovani che si sono ritagliati un ruolo personale e professionale degno di essere raccontato.
L’appuntamento è domani sabato 9 marzo alle 10 al Caffè 21. Antonella Fioravanti, ricercatrice e docente universitaria che dal 2023 è anche presidente della Fondazione Parsec, l’ente che gestisce il Museo di Scienze Planetarie, il Centro di Scienze Naturali e l’Istituto Geofisico Toscano. Nell’occasione condividerà la sua storia di donna e di scienziata impegnata nella divulgazione scientifica e nel supporto della figura femminile nella scienza.
Pratese, nata nel 1983, Fioravanti si è laureata all’Università di Firenze in Biotecnologie mediche e poi in Francia ha conseguito un dottorato in biologia molecolare e cellulare. Nel 2014 diventa ricercatore all’Università di Bruxelles, dove si dedica allo studio del batterio Bacillus anthracis, che causa la malattia dell’antrace, una potente arma bioterroristica. Con approccio e tecnologia innovative riesce a caratterizzare e distruggere l’armatura proteica del batterio, aprendo la strada ad una futura terapia. Le sue scoperte sono state pubblicate sulle principali riviste scientifiche, come Nature Microbiology e Pnas Nexus, e l’Accademia Reale delle Scienze Belga l’ha dichiarata vincitrice del premio Eos Pipet 2020 al più promettente giovane scienziato dell’anno. La rivista Fortune Italia sempre nel 2020 l’ha classificata fra i “40 under 40 talenti Italiani”.
Nel 2021, per il suo profilo scientifico d’eccellenza e per il suo attivismo a supporto delle donne nella scienza, è stata nominata membro del Bilateral Belgian-Italian Advisory Board per l’uguaglianza di genere e promozione di donne in posizioni di leadership, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Bruxelles in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri Belga. Nel 2020 ha fondato il capitolo belga dell’associazione Airi (associazione internazionale ricercatori italiani), svolgendo attività di mentoring per i ricercatori junior. Ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia.
Per partecipare occorre prenotarsi inviando una mail a [email protected].
Riproduzione vietata