Categorie
Edizioni locali

La presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio in visita al Centro antiviolenza La Nara


Occasione per fare il punto sull'attività di quello che è ormai un solido punto di riferimento per le donne vittime di violenze e abusi. Nel 2024 sono state seguite e aiutate 505 donne. Numeri in crescita e gli spazi dell'attuale sede non bastano più


Nadia Tarantino


Visita ieri, sabato 10 maggio, al centro antiviolenza “La Nara” di Prato della presidente della commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio Martina Semenzato.
“La Nara”, si spiega in una nota, è una realtà di eccellenza nella lotta contro la violenza di genere, ed è gestita dal 1997 dalla cooperativa sociale Alice, aderente a Legacoop Toscana. Ad accompagnare Semenzato, tra gli altri, la presidente della cooperativa Alice Gianna Mura, la responsabile del Centro “La Nara” Francesca Ranaldi, e la presidente della commissione Pari opportunità di Legacoop nazionale. Al centro della visita, l’attività di prevenzione, supporto e protezione delle donne, dei bambini e delle bambine vittime di violenza svolte dal centro e l’incontro con le operatrici. Illustrato anche lo sportello di contrasto alla violenza economica che La Nara ha attivato in collaborazione con l’ordine dei commercialisti di Prato, che offre supporto e assistenza alle donne che subiscono violenza economica, aiutandole a gestire la propria situazione finanziaria e a riacquistare la propria autonomia economica. “Come presidente della commissione parlamentare di inchiesta – ha sottolineato Semenzato – non posso non sottolineare il legame diretto tra la mancanza di autonomia economica e il rischio di rimanere intrappolate in relazioni abusive. Troppe donne in Italia, ancora oggi, dipendono economicamente da un partner o da altri familiari. Questo non solo limita le loro possibilità di autodeterminazione, ma spesso le espone a situazioni di vulnerabilità e persino di violenza. Garantire alle donne pari opportunità nel mondo del lavoro significa rafforzare uno dei pilastri fondamentali della libertà individuale: l’indipendenza economica. Molte donne vittime di violenza non sanno tutti gli strumenti che hanno a disposizione per uscire dalla violenza economica. Questo sportello e tutte le iniziative vanno nella giusta direzione”. Presenti all’incontro anche l’assessora alle Pari opportunità del Comune di Prato Maria Logli e le consigliere comunali Rita Pieri, Eleonora Cioni e Rossella Risaliti.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia