Categorie
Edizioni locali

La guardia di finanza incontra gli studenti delle superiori per parlare di sicurezza economica e finanziaria


Nell'aula magna del Buzzi, che ha ospitato l'iniziativa, il comandante provinciale delle Fiamme Gialle Enrico Blandini ha anche parlato di tutela del Made in Italy e contraffazione


Alessandra Agrati


Sono stati 450 gli studenti di quinta superiore che hanno partecipato all’ incontro sulla legalità promosso dalla guardia di Finanza nell’aula magna del Buzzi. Tra i temi affrontati dal comandante provinciale Enrico Blandini anche quello della sicurezza economica e finanziaria, evidenziando il valore della legalità come fattore di coesione sociale e di sviluppo, e illustrando il ruolo strategico della guardia di finanza al servizio della collettività. Ampio spazio è stato riservato all’analisi dei fenomeni dell’evasione fiscale, della dispersione delle risorse pubbliche e delle frodi ai danni del bilancio nazionale e dell’Unione Europea, con particolare attenzione alle conseguenze che ne derivano: sottrazione di risorse essenziali ai bisogni collettivi, alterazione della concorrenza, diffusione di pratiche scorrette e sfruttamento dei lavoratori, talvolta anche minorenni.

Particolare rilievo è stato dato al tema della contraffazione, affrontato nelle sue implicazioni economiche, sociali e sanitarie. È stato evidenziato come il commercio e l’acquisto di beni contraffatti non solo danneggino le imprese virtuose, ma costituiscano un serio pericolo per la salute dei consumatori, oltre a contribuire al finanziamento di circuiti criminali. Si è inoltre sottolineato che la normativa vigente prevede sanzioni anche per gli acquirenti consapevoli della natura illecita dei prodotti. Un’attenzione specifica è stata dedicata anche al fenomeno del contrabbando, illustrato non solo come condotta evasiva e lesiva degli interessi erariali dello Stato, ma anche come veicolo privilegiato di merci pericolose, spesso sprovviste dei requisiti minimi di sicurezza, con gravi ripercussioni sia per l’economia legale sia per la salute pubblica. Altro tema trattato è la tutela del Made in Italy, i finanzieri hanno spiegato come l’azione del Corpo sia indirizzata a difendere le filiere produttive nazionali da fenomeni di concorrenza sleale, imitazione illecita e usurpazione dell’origine geografica dei prodotti.

L’incontro si è concluso con una panoramica sulle opportunità di carriera nella Guardia di Finanza, illustrando agli studenti le modalità di accesso ai diversi ruoli – ufficiali, ispettori e finanzieri – e presentando le prospettive di crescita personale e professionale offerte dall’Istituzione.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia