Categorie
Edizioni locali

La cittadella del Fabbricone apre le porte alla giornate del Fai di Primavera


Sabato 23 e domenica 24 marzo dalle 10 alle 17 con orario continuato si potrà ammirare anche la sala Nervi e il primo teatro italiano realizzato con un intervento di archeologia industriale


Alessandra Agrati
loading...


La cittadella del Fabbricone con la sua viabilità interna, il lanificio Balli azienda tessile verticalizzata, il teatro Fabbricone e il Fabbrchino con il suo giardino,  sono i protagonisti della 32esima edizione delle Giornate primaverili del Fai organizzata a Prato  sabato 23 e domenica 24 marzo dalle 10 alle 17 con orario continuato. “Il Fabbricone con la sua storia  – ha spiegato Marzia De Marzi capo delegazione Fai Prato – è parte dell’identità della nostra città, dove realtà imprenditoriale e operaia, innovazione architettonica ed espressione artistica trovano una casa comune”. Un viaggio, quindi, alla scoperta dell’architettura ma anche della storia con i tanti aneddoti che saranno raccontati dagli apprendisti Ciceroni,  quest’anno saranno gli  studenti del Buzzi, del Convitto Cicognini e di San Niccolò. Uno fra tutti che la fabbrica è stata fondata nel 1889 e si chiamava Kossler- Mayer , nel 1927 dava lavoro a 1.500 persone e fra i tecnici che hanno contribuito allo sviluppo della prima fabbrica verticalizzata con tutti i cicli produttivi al suo interno, c’era anche Erwin Suckert padre di Kurt, da tutti conosciuto con lo pseudonimo di Curzio Malaparte.  Oggi all’interno dell’area resta attiva un’altra fabbrica a ciclo completo, il Lanificio Balli che impiega un centinaio di dipendenti. “Durante la visita- ha sottolineato Rossano Raffaelli amministratore Lanificio f.lli Balli – oltre a  mostra i cicli produttivi e la sala progettata da Nervi, cercheremo di trasmettere la passione per questo lavoro che unisce il passato con il futuro, dando la possibilità ai nipoti di alcuni nostri dipendenti di visitare i luoghi di lavoro dei loro nonni”.

Il Fabbricone, per i pratesi è soprattutto il teatro, che sarà ovviamente oggetto della visita insieme al Fabbricchino. “Un luogo importante per la cultura teatrale – ha ricordato il direttore del Metastasio Massimiliano Civica- qui si è realizzato il primo laboratorio di Luca Ronconi, ma è stata anche il primo esempio di archeologia industriale per la realizzazione di un teatro”.

La visita permetterà di ammirare il viale centrale d’accesso alla cittadella con la sua vista  a “cannocchiale visivo” che dal cancello di via Bologna arriva fino al Bisenzio. Tutte gli ambienti che si affacciano sulla strada centrale sono coperti da strutture lignee, una visita particolare sarà riservata alla tintoria per le sue coperture a volta  e a uno dei blocchi produttivi originali con le coperture a shed. La sala riunioni, invece, merita una fermata per ammirare le decorazioni realizzate da Guido Dolci , segue poi il passaggio nella sala Nervi.

“ Un vero e proprio esempio di Prato fabbrica cultura- ha sottolineato l’assessore alla cultura Simone Mangani- che è anche oggetto di un progetto di rigenerazione urbana che collega la zona del Fabbricone con il centro città” .

Per partecipare alle giornate fai non serve la prenotazione, il ritrovo è in via Targetti, le visite dureranno 45 minuti con partenza scaglionata ogni 15. “Lo slogan scelto è Curiamo il patrimonio mostrandolo – ha spiegato la presidente regionale Fai Rosita Galardi – per questo durante la visita sarà attiva una raccolta fondi attraverso l’iscrizione al fondo, con il contributo per le singole iniziative oppure attraverso un sms di solidarietà da inviare al numero 45584”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia