Categorie
Edizioni locali

La Casa di comunità di San Paolo diventa realtà: posata la prima pietra, sarà pronta entro due anni


Dopo dieci anni, il quartiere a nord ovest di Prato avrà una nuova struttura in funzione 24 ore su 24. Al suo interno un centro per la salute mentale, cup, guarda medica e salute della donna


Samuela Pagliara
loading...


Il quartiere San Paolo avrà, dopo dieci anni, un presidio sanitario completo. Dopo numerosi rinvii, oggi è stato ufficialmente aperto il cantiere che darà vita alla “Casa di Comunità”, un importante centro di sanità territoriale. Alla “posa della prima pietra” erano presenti il Presidente della Regione Eugenio Giani, il direttore generale dell’Azienda Usl TC Valerio Mari , la consigliera regionale e candidata sindaca del centrosinistra Ilaria Bugetti e il sindaco uscente Matteo Biffoni. La struttura sorgerà sul terreno messo a disposizione del Comune tra via Toscanini e via Donizetti. Si tratta di oltre 1.800 metri quadrati con planimetria ad “L”  per consentire l’accesso agevolato su due strade. Due piani che ospiteranno la guardia medica, un centro di salute mentale e per la salute della donna, ambulatori, un centro prelievi ma anche servizi amministrativi come cup, anagrafe sanitaria, cambio medico e rilascio esenzioni. La struttura, di tipo diagnostico, verrà portata avanti da numerosi medici di medicina generale e sarà attiva 24 ore su 24, tra gli obiettivi anche quello di alleggerire il carico sull’Ospedale Santo Stefano e sul pronto soccorso. Il quadro complessivo dell’intervento è di 6 milioni e 571 mila euro di cui oltre 4 provenienti da fondi statali del cosiddetto articolo 20 della legge 67/1988, altri 2 da fondi regionali, 251 mila euro da fondi aziendali tramite mutuo e quasi 269mila euro da autofinanziamento. Al piano terra ci sarà una hall con il bancone accoglienza e l’accesso per i barellati, otto ambulatori, due salette prelievi e la continuità assistenziale (ex guardia medica) con due ambulatori con accesso autonomo per permettere l’ingresso nelle ore notturne a chi ne avrà necessità. Sempre al piano terra sorgerà il centro salute donna con una sala d’attesa,16 ambulatori e una sala riunione dove sarà possibile anche svolgere la preparazione pre-parto. Al primo piano, invece, troverà spazio il centro di salute mentale con 11 ambulatori, 2 ambulatori per la terapia individuale e altri 3 locali dedicati alla terapia di gruppo. Il sindaco di Prato Matteo Biffoni ha spiegato: “Si tratta di un intervento che i cittadini ci chiedevano da tempo e siamo riusciti a far partire, nei prossimi due anni i lavori vedranno la loro conclusione, siamo molto soddisfatti”. Il direttore di Usl Toscana Centro Valerio Mari per quanto riguarda la selezione del personale della struttura ha specificato: “Il Dm 77 che ci guida nell’implementazione prevede dei tavoli ministeriali e regionali, per dimensionare il personale. Partiamo con le acot hanno già un numero definito”. “Abbiamo investito molto insieme come regione insieme ad Usl per la realizzazione di quello che sarà un mini ospedale -il commento del Presidente della Regione Giani– la sanità a Prato trova così risposte importanti. Presente all’inaugurazione del cantiere anche la consigliera regionale e candidata sindaca del centrosinistra Ilaria Bugetti: “Abbiamo incontrato i cittadini di San Paolo per otto anni due volte l’anno per aggiornamenti sullo stato di realizzazione del percorso che ci ha permesso di trasformare il progetto dalla carta alla realtà. E’ il frutto di un lavoro di squadra e della perseveranza del Comune, della Regione e dell’Asl nell’ascoltare le esigenze del territorio per realizzare la migliore delle proposte”. Alla presentazione della nuova struttura anche il direttore dell’area manutenzione immobili e gestione investimenti, Gianluca Gavazzi, dagli ingegneri Sara Allegranti e Maria Costanza Rosati, dal direttore dei servizi di accoglienza e amministrativi Claudio Sarti e dal coordinatore sanitario Laura Tattini. In rappresentanza dei medici di famiglia anche i dottori Niccolò Biancalani e Alessandro Benelli.  Il quartiere a nord ovest di Prato aspetta da tempo l’inizio dei lavori per la nuova struttura che verrà realizzata da due ditte romane in raggruppamento che hanno messo sul piatto oltre 4,7 milioni di euro: la Insel spa e Tekton società benefit.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia