Sono stati 2.578 i partecipanti alla 26esima camminata ecologica “Un pò ‘n Poggio” organizzata dalla Croce d’Oro di Prato e che quest’anno ha visto il suo village come tradizione in piazza Mercatale. Tre i percorsi da scegliere con quello corto di 6 km e poi quelli più lunghi di 15 e 20 km.
La manifestazione che fa parte della vetrina di eventi sportivo-turistici PratoRace – 0574temPOdisport, ha visto come gruppo più numeroso quello della Palestra Time Out con ben 239 iscritti a cui è stato consegnato il premio Gualtiero Ciofi e Giuseppe Badiani, al secondo posto il Gruppo Battiston Fitness con 175 al via e terzi I Lanieri con 73 partecipanti a seguire Paperino Trekking, Quelli del Fabbricone, Trekking Lovers Prato, 29 Martiri Figline, Polisportiva Aurora, Banda dei Malandrini, Gruppo Manteco, non sono mancati i gruppi da fuori regione con l’Aurora Trevignano da Venezia Prato Nord, Le Lumache, Gp Polizia Municipale, Jolly Runners, Amici di Nik, Circolo Rodolfo Boschi.

“Una manifestazione allegra e divertente. C’è stata tanta gente che ha percorso vari tragitti in mezzo al verde – spiega Lorenzo Tinagli presidente del Consiglio comunale -. Un successo sportivo e di immagine per Prato e il passaggio da Villa Rucellai è stato davvero entusiasmante. Prato vive con le sue associazioni e questo ne è l’esempio lampante”. “Abbiamo avuto camminatori, podisti, famiglie ed escursionisti con animali al seguito e no – spiega Urano Massai, presidente del gruppo podistico della Croce D’Oro -. I protagonisti di questa manifestazione sono loro e il nostro vanto è essere considerati una delle cinque manifestazioni podistiche non competitive più belle d’Italia. E’ stato bello vedere i camminatori ballare al termine della camminata con la musica insieme alle altre associazioni. Una festa. Un grazie a tutti i volontari e alle società presenti. Uno sforzo importante ma che ci gratifica”. Come consuetudine si è svolta anche la corsa dei bambini.
“Al termine della manifestazione – spiega Fabrizio Barducci del Gruppo podistico Croce d’Oro – siamo orgogliosi di aver lasciato, puliti e intatti, i luoghi che abbiamo attraversato. I punti ristoro lungo il percorso erano cinque ben riforniti e uno all’arrivo. Sul percorso c’erano circa 150 soci e volontari della Croce d’Oro a cui si aggiunge il prezioso contributo della protezione Civile. Un grazie agli sponsor, ai gruppi soprattutto quelli da fuori regione che non ci lasciano mai, e alla onlus Regalami Un Sorriso di Piero Giacomelli per il servizio fotografico”.
Riproduzione vietata