Categorie
Edizioni locali

Iscrizioni alle scuole superiori, in crescita al Marconi, Brunelleschi e Rodari. Stabili gli altri, leggera flessione per il Buzzi


Anche per il prossimo anno la Provincia dovrà affrontare il problema degli spazi che mancano


Alessandra Agrati


Anche per il prossimo anno scolastico 2025/26 gli studenti che si iscriveranno alle scuole superiori aumentano rispetto all’anno precedente. Sono ancora dati provvisori, si chiudono oggi le iscrizioni, ma i primi dati forniti dai dirigenti scolastici registrano un costante incremento che inevitabilmente comporterà ancora una volta un problema di spazi.
Al Marconi sono 190 le iscrizioni fino ad ora arrivate, una quarantina in più rispetto allo scorso anno, quindi le prime saranno 11 con 3 per l’indirizzo di grafica. All’artistico Brunelleschi ci sarà una prima classe in più, come al linguistico del liceo Livi, dove le prime per il biomedico restano due, stesso numero dell’anno in corso ma gli studenti per classe aumenteranno. Boom di iscrizioni anche al Rodari per l’indirizzo di scienze umane (314 iscrizioni comprese quelli del liceo classico Cicognini dove è prevista una classe con indirizzo medico), stabile il Made in Italy. Dati stabili al Gramsci Keynes anche se si registra un incremento per il turismo e il Cat (ex geometri), stessa tendenza per liceo scientifico, tecnologico e sportivo. Anche al Datini alberghiero i numeri sono gli stessi dell’anno precedente con la previsione di 13 classi prime, stabili le due per l’istituto di agraria. In linea con lo scorso anno le iscrizioni al Dagomari, mentre al Buzzi, si registra una lieve flessione con cinquanta cinquanta iscrizioni in meno, che tradotto in numeri dovrebbe comportare una prima in meno. Infine al Copernico si registra una lieve crescita, come al Convitto Cicognini in particolare per il liceo scientifico di Scienza applicate .
Numeri ai quali andranno aggiunti eventuali studenti ripetenti o provenienti da altre scuole. Evidentemente gli effetti per il calo delle nascite non si sente ancora sui quattordicenni, resta quindi ancora una volta il problema per la Provincia di gestire gli spazi, molti presidi stanno optando per comporre classi numerose piuttosto che tante sezioni con pochi studenti. Per l’alberghiero resta, comunque, il problema della turnazione dei laboratori dove è necessario avere piccoli gruppi di alunni.

alessandra agrati

Edizioni locali: Montemurlo | Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia