Categorie
Edizioni locali

Inquinamento atmosferico, Prato è in regola per biossido di azoto ma servono interventi per ridurre le polveri fini


Legambiente ha pubblicato il rapporto 2025 'Mal'aria' che misura la concentrazione di inquinamento nell'aria nelle città italiane. A Prato 23 sforamenti, sotto la soglia massima di 35 annui previsti dalla legge. Ma c'è da mettere a punto interventi per arrivare pronti al 2030 quando entreranno in vigore le nuove e più stringenti norme europee


Nadia Tarantino


Nel 2024 le centraline di monitoraggio della qualità dell’aria installate a Prato hanno sforato 23 volte la concentrazione massima di Pm10 (polveri fini) che la legge stabilisce in 50 microgrammi per metro cubo. Lo dice ‘Mal’aria 2025”, l’analisi di Legambiente sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane realizzata con dati Arpa. Il dato è in linea con le altre toscane, nessuna delle quali ha sfondato il tetto dei 35 superamenti massimi previsti in un anno. A toccare la punta più alta è stata Lucca con 26 superamenti; sul secondo gradino del podio Firenze con 24 e Prato con 23. A seguire, nell’ordine, Pisa e Arezzo con 22, Massa Carrara, Grosseto e Pistoia con 21, Livorno e Siena con 19. Per azzerare gli sforamenti – secondo lo studio di Legambiente – a Prato servirebbe una riduzione delle concentrazioni pari all’11 per cento: centrare l’obiettivo significa arrivare pronti e in regola all’appuntamento del 2030 con i nuovi standard europei, molto stringenti. A guardare la situazione di altre città, fuori regione, il quadro si rischiara: il numero maggiore di sforamenti, nel 2024, va a una centralina installata a Frosinone (70), seguita da una di Milano (68, ma altre tre impianti di rilevazione hanno registrato tra 44 e 55 superamenti) e da una di Verona (66).  
Sotto controllo i livelli di biossido di azoto: rispetto alla soglia massima prevista dalla legge di 40 microgrammi per metro cubo, Prato nel 2024 si è fermata a 20, facendo meglio, per quanto riguarda il panorama regionale, di Firenze (27), Siena (26), Grosseto (22).

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia