Eventi e passeggiate culturali apriranno il mese di agosto di chi rimarrà in Vallata. A Vernio si partirà giovedì 1 agosto con una passeggiata che unirà la devozione e la tradizione abbracciando, in maniera simbolica, le comunità di Ceraio e Cestozze. Un percorso dal tabernacolo di Ceraio verso “La Crocetta” accompagnati dalla sindaca Maria Lucarini. A metà percorso, in località “la crocetta” si terrà un momento di preghiera della nuova croce con Don Giovanni Colorado. L’evento, promosso dal Comune di Vernio, dalla Fondazione Cdse e dalla parrocchia di San Bartolomeo a Costozze. Durante la passeggiata, anche un approfondimento sulla presenza di simboli religiosi nella vita contadina a cura di Annalisa Marchi. Per chi vorrà alle 19.30 si terrà la cena contadina organizzata dalla parrocchia di Costozze finalizzata alla raccolta fondi per il restauro della chiesa (il costo è di 22 euro adulti, 10 euro per i bambini fino a dieci anni e gratis fino a 4 anni). A seguire, alle 21.30, la passeggiata di rienrto al borgo di Ceraio. Gli organizzatori raccomandano abbigliamento adeguato e una torcia. La prenotazione è obbligatoria sul sito: www.visitvalbisenzio.it. Venerdì 2 agosto ci sarà il cinema sotto le stelle di Apriti Chiostro, la seconda serata della rassegna propone infatti “I corti del Bisenzio”, 5 cortometraggi girati nei comuni della piana fiorentina e della Val di Bisenzio. Sabato 3 agosto, a partire dalle 9.30, ci sarà il primo appuntamento del “MuMat Outdoor” dal titolo “Cenciaioli per un giorno”, il laboratorio che coniuga le passeggiate sul territorio agli antichi macchinati tessili conservati all’interno del museo di Vernio. Si tratta di un percorso lungo il fiume, fermandosi per fare colazione su plaid (forniti dalla Proloco di Montepiano) al fresco dell’Albereta per poi terminare la mattinata con un laboratorio tessile creativo dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni a cura dell’artista Francesca Bernini. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita ma è necessario prenotare allo 0574931065. Nel pomeriggio di sabato 3 agosto, alle ore 15 quarto ed ultimo appuntamento del “Paesaggio raccontato”, rassegna curata da Comune di Vaiano e Fondazione CDSE che unisce cultura, natura e senso di comunità. Il tema è “I segreti delle foreste di Javello”. Il ritrovo è al parco di Val Lupaia (Schignano), da lì si parte per un’escursione per camminatori esperti ai Faggi di Javello e alla Fonte del Prete (6 km, 460 metri di dislivello). Al rientro proiezione di foto d’epoca sulla storia del borgo nei locali del circolo di Schignano. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it. Info 0574 931065/931264 – [email protected]. In serata, a partire dalle 19, l’Alpe di Cavarzano torna protagonista di una notte di stelle e musica con la cover band dei Pink Floyd al tramonto seguito dall’osservazione del cielo e delle stelle a curea dell’Osservatorio scientifico Valbisenzio e Associazione astrofili Quarrata. Sotto il cielo agostano si parlerà di stelle, costellazioni e mitologia osservando la notte attraverso telescopi. Domenica 4 agosto ci si sposterà a Cantagallo. Durante il giorno, dalle 15.30, l’apertura straordinaria della Villa Guicciardini di Roti e la passeggiata storica per il borgo di Gavigno con Luisa Ciardi. Il ritrovo è a Rotì per la visita della dimora storica mentre alle 16.30 ritrovo alla chiesa di Gavigno e passeggiata per il borgo. A seguire anche la possibilità di fare merenda alla sagra della zonzella alla Baita a cura della Pro Loco di Gavigno. A partire dalle 16 sarà possibile degustare zonzelle dolci e salate fino alle 22. La partecipazione è gratuita e la prenotazione è obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it. L’evento vede la partecipazione del Comune di Cantagallo, della Proloco di Gavigno e della Fondazione Cdse.
Riproduzione vietata