Categorie
Edizioni locali

“Il Soldato che Dipingeva la Pace”: al Senato la memoria viva di James Donald Orr


L’iniziativa è promossa dal Museo Storico della Linea Gotica, con la collaborazione del senatore Patrizio La Pietra e dell’onorevole Manuel Vescovi, in un momento storico segnato da nuovi conflitti internazionali. L’obiettivo è chiaro: fare della memoria uno strumento di pace


Alessandra Agrati


Nella prestigiosa cornice della Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, all’interno del Senato della Repubblica, giovedì 10 luglio alle 11 verrà presentato il libro “Il Soldato che Dipingeva la Pace – Italia 1944/1945”, un’opera che unisce memoria storica, arte e impegno civile. Al centro del volume la figura di James Donald Orr, giovane soldato e artista sudafricano che durante la Seconda Guerra Mondiale combatté in Italia con la Sesta Divisione Corazzata Sudafricana.(leggi)

L’iniziativa è promossa dal Museo Storico della Linea Gotica, con la collaborazione del senatore Patrizio La Pietra e dell’onorevole Manuel Vescovi, in un momento storico segnato da nuovi conflitti internazionali. L’obiettivo è chiaro: fare della memoria uno strumento di pace.

James Donald Orr non fu soltanto un militare tra tanti. In un’Italia ferita dalla guerra, seppe trasformare la pittura e il disegno in un gesto di resistenza morale. Attraverso i suoi occhi e la sua mano, la brutalità del conflitto si tradusse in immagini di rara sensibilità, capaci di raccontare ciò che spesso le parole non riescono a esprimere. La sua testimonianza visiva rappresenta oggi una voce autentica e profonda di quella stagione drammatica, offrendo una prospettiva unica: quella di chi, pur portando un’arma, cercava la bellezza.

Alla presentazione del volume interverranno, oltre ai promotori istituzionali, Giuseppe Auccello, autore e direttore del Museo Storico della Linea Gotica, insieme agli autori Bruno Bassetti e Daniele Guglielmi, e a Rudi Baglioni, membro operativo del museo.

Da anni il Museo lavora per tenere viva la memoria della guerra sul territorio toscano attraverso mostre, pubblicazioni e progetti educativi. Con questa nuova pubblicazione, rinnova il suo impegno nel trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria come fondamento di una cultura della pace.

“Portare la storia di James Donald Orr dentro le istituzioni – spiegano i promotori – significa ribadire che il ricordo non è solo un esercizio del passato, ma un atto di responsabilità verso il presente. In un’epoca segnata da guerre e disumanità, raccontare storie come la sua è un modo per resistere con la cultura e difendere la pace con la coscienza”.

Edizioni locali: Montemurlo

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia