Inaugurato il nuovo playground in via Turchia: uno spazio senza barriere architettoniche dove poter giocare a calcetto, basket e pallamano. Un progetto costato 95mila euro e finanziato con 37mila dalla Fondazione Decathlon su proposta dell’associazione dilettantistica di pallamano A ruota libera che gestirà il campetto. “E’ un sogno che si avvera – ha commentato il presidente Claudio Alunno – non solo i nostri ragazzi, per cui abbiamo pensato un programma particolare di allenamenti, ma chiunque vorrà potrà utilizzare i campetti dando vita a un vero e proprio progetto di inclusione”.
La nuova struttura si trova a poca distanza dal parco giochi GiocaGiò che verrà inaugurato a primavera. “E’ un progetto molto importante – ha sottolineato la sindaca Ilaria Bugetti – che coniuga lo sport, la socialità e l’inclusione. Abbiamo coinvolto anche le famiglie della zona, l’area sarà presidiata ma confidiamo nel senso civico di tutti per il suo rispetto”. Lo spazio sarà aperto in estate dalle 8 alle 23 e in inverno dalle 8 alle 21.
“L’idea di riqualificare il vecchio campetto di basket – ha spiegato Marlène Cracas della Fondazione Decathlon – ci è piaciuta subito e abbiamo lavorato insieme all’associazione Rotelle in libertà e all’amministrazione comunale perché questo sogno si avverasse”.
I lavori sono iniziati ad agosto e hanno visto la realizzazione di un fondo in resina per permettere ai giocatori in carrozzina di muoversi in sicurezza, l’intera area è stata recintata, le regole di utilizzo sono state tradotte in quattro lingue.
Il playground inclusivo è una realtà: nello spazio in via Turchia i campi da pallamano, basket e calcetto sono a misura di disabile
Un progetto che coniuga lo sport, la socializzazione e l'eliminazione delle barriere architettoniche realizzato dal Comune insieme a Fondazione Decathlon e associazione A ruota libera
125
Edizioni locali: Prato