Categorie
Edizioni locali

Il monito del vescovo Nerbini: “Basta tragedie, bisogna costruire una nuova cultura del lavoro”


La Diocesi dà vita a un ciclo di incontri aperti a tutta la città per dare una risposta alle questioni sociali emerse sul territorio negli ultimi mesi, dal tema dello sfruttamento a quello della sicurezza. In programma cinque appuntamenti nei circoli Acli e Mcl


Claudio Vannacci


«Dopo lo sconcerto, il dolore e anche la rabbia, occorre camminare tutti insieme verso un obiettivo comune: costruire una nuova cultura del lavoro». A dirlo è il vescovo di Prato monsignor Giovanni Nerbini, delegato della Conferenza episcopale toscana per il lavoro e le questioni sociali. «Lo voglio dire senza giri di parole: siamo stanchi di essere addolorati, non vogliamo più commentare le morti sul lavoro dicendo “non deve succedere più”». Monsignor Nerbini interviene nuovamente sul tragico incidente avvenuto nello stabilimento Eni a Calenzano – dove lunedì scorso hanno perso la vita cinque persone e altre sono rimaste gravemente ferite – per invitare la comunità pratese, e non solo, a iniziare percorsi comuni di formazione, conoscenza e approfondimento del lavoro, di quello che rappresenta per l’uomo, della fondamentale importanza del rispetto delle leggi e dei diritti dei lavoratori. «Questa consapevolezza deve essere patrimonio di tutti, dei datori di lavoro, di chi ha il dovere di controllare e far rispettare le leggi, ma anche degli stessi lavoratori, che devono pretendere dignità e sicurezza», dice il vescovo.

La Chiesa di Prato ha deciso di intraprendere un cammino di formazione – dedicato alla «cultura del lavoro» – attraverso cinque incontri dedicati alla condivisione di idee e proposte per favorire il rispetto dei diritti e garantire la dignità di ogni persona. Immigrazione, cura, pace, ambiente e giovani. Sono i cinque temi sui quali la Pastorale sociale e del lavoro della diocesi pratese chiama la città a confrontarsi per trovare strade comuni di impegno all’interno del mondo del lavoro.

L’iniziativa nasce come proseguimento degli spunti e del metodo di lavoro emersi durante la Settimana sociale di Trieste del luglio scorso, alla quale ha partecipato anche il vescovo Giovanni Nerbini, e in particolare dalla volontà di agire a seguito degli ultimi episodi di sfruttamento nei confronti degli operai stranieri nel distretto tessile.

«Il nostro obiettivo – spiega Fulvio Barni, direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro – è quello di alzare il livello della discussione in città su queste tematiche e di farlo ponendoci come parte attiva di un percorso partecipativo, che inizia con cinque serate su argomenti specifici e proseguirà a inizio estate con le cosiddette “piazze della democrazia” sperimentate a Trieste».

Intanto si è costituita la Commissione di studio sul lavoro nata dalla riunione della comunità ecclesiale, convocata un mese fa dal vescovo Giovanni Nerbini in Palazzo vescovile per affrontare in modo unitario e consapevole il dramma dello sfruttamento lavorativo. I presenti avevano convenuto sulla necessità di capire, non soltanto il fenomeno dello sfruttamento, con operai costretti a lavorare dodici ore al giorno, sette giorni su sette, spesso a nero o con contratti inadeguati, ma anche il contesto generale, ovvero come funziona e come si sviluppa il distretto produttivo illegale di Prato.

Da quella richiesta è nato un gruppo che, studiando le ricerche e le indagini già compiute sul mondo del lavoro nel territorio pratese, offra un quadro di riferimento per dar vita ad azioni concrete.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia