Categorie
Edizioni locali

Il mondo parallelo e virtuale di WeChat: si parla, si cerca lavoro, si paga e si fanno affari più o meno leciti. Sguardo sull’app più usata dai cinesi di Prato


Un canale nel quale passa ogni giorno una miriade di informazioni e che da tempo è finito anche nel mirino degli inquirenti che proprio partendo da lì hanno indagato su fatti criminali


Claudio Vannacci


Un grande centro commerciale, di servizi e d’affari virtuale: dall’offerta di orologi di lusso a prezzi da capogiro e quella di documenti appositamente prodotti, dall’impegno a gestire il collocamento di operai (“carne umana”, viene chiamata) alla ‘vendita’ di ore da trascorrere con signore e signorine (“carne umana” anche loro), dalla scambio di criptovalute al trasferimento di denaro a buon prezzo, dalle proposte di stock di tessuti alle pubblicità di ambulatori medici e farmaci, passando per il completissimo manuale su come ottenere sicuramente e senza problemi la residenza o il passaporto o il contratto di lavoro. Un’infinità di vetrine aggiornate e quasi sempre liberamente accessibili, disponibili collegandosi a WeChat, la piattaforma di messaggistica cinese più utilizzata anche dai cinesi che vivono fuori patria, tra le prime tre più usate al mondo, controllata dalle autorità di Pechino e col tempo diventata un veicolo di promozione e annunci e un borsellino elettronico con cui effettuare pagamenti più che un canale di comunicazione. Un canale nel quale passa ogni giorno una miriade di informazioni ed è capitato che qualche informazione, qualche scambio, qualche foto abbia segnato l’inizio di inchieste o le abbia arricchite. Fu scandagliando WeChat che, nel 2016, la procura di Prato ricostruì la natura del Cervo Bianco, l’associazione cinese finita sul banco degli imputati per le spedizioni punitive a sfondo razziale contro rom e magrebini. Un mondo virtuale aperto, un mare magnum nel quale naviga di tutto e di più e su cui qualche inchiesta è stata imbastita, qualche spunto investigativo è stato acquisito.


Un crescendo di ‘vendo’, ‘cerco’, ‘offro’ (tutto facilmente traducibile in italiano): è sufficiente qualche clic ed ecco l’account che pubblica “Ho urgente bisogno di una residenza innocente” (“innocente”, cioè?), quello che avverte che “Domani ci sono prodotti” e a seguire una galleria di foto di abbigliamento e accessori firmatissimi o spacciati per tali, quello che fa promozione alla “farmacia di famiglia” che vende medicinali di importazione per “prurito cutaneo, asma e ostruzione nasale”; e non manca la vendita di “orologi classico e moderno per chi ha soldi da spendere” per un pezzo da collezione (vero non patacca) valutato dagli esperti anche 70mila euro.


E scorrendo, c’è anche la supervetrina dei tessuti “colore, pizzo e fiore” tagliati su ordinazione, c’è la pubblicità di qualcuno che trasferisce denaro in modo “pulito, stabile e a buon prezzo” (ma l’indirizzo è quello di una catena di negozi), c’è l’annuncio di uno che fa sapere che sta per arrivare “carne umana” da piazzare alla bisogna, c’è un altro che fa pubblicità ad un campus dove i bambini, vestiti come soldatini, sembrano impegnati nell’addestramento militare (un gioco o una iniziazione?), e c’è uno che offre “visto regolare per voli diretti Italia, 27 paesi europei, rifiuto di visto tutte le operazioni ricezione, nessuna commissione preliminare, pagamento all’arrivo” (ma il visto regolare mica si compra o si ordina dal connazionale di turno!).
Annunci di ogni tipo, qualche video e tante foto anche d’effetto: merce, oggetti, luoghi, persone.
La traduzione della maggior parte degli annunci fa venire in mente una sola domanda: tutto regolare? (nt)

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia