Duettare con una leggenda del jazz come Fabrizio Bosso non capita tutti i giorni, ma per gli studenti del liceo musicale Rodari- Cicognini il sogno è diventato realtà. Grazie a un finanziamento di 10mila euro del Ministero dell’Istruzione, è stato realizzato un progetto ambizioso che ha portato tra i banchi e sul palco nomi di spicco del panorama musicale italiano e internazionale.
Il progetto, intitolato “Jazz e nuovi linguaggi”, ha coinvolto gli studenti del triennio in masterclass, laboratori e seminari dedicati alla musica jazz e alle sue più moderne declinazioni. : “Nonostante le dimensioni contenute del nostro liceo- ha spiegato Giorgio Rossini referente del progetto – abbiamo ottenuto il massimo del punteggio nella selezione nazionale, grazie a una proposta didattica di qualità che ha saputo entusiasmare i ragazzi.”
Accanto a Bosso, durante gli incontri, si sono alternati anche altri protagonisti del mondo jazz: Stefano Zenni, Luca Bragalini, Francesco Martinelli e François Laurent, che hanno arricchito l’esperienza con preziosi consigli sull’interpretazione, l’improvvisazione e l’esecuzione musicale.
Il progetto si è concluso con un concerto-evento al cinema Garibaldi, dove trenta studenti hanno avuto l’opportunità di esibirsi, dimostrando il talento coltivato nei mesi di lavoro.
“È stata un’esperienza di grande valore formativo – conclude Rossini – che darà ai nostri allievi un importante vantaggio anche in vista delle ammissioni al Conservatorio.”
Riproduzione vietata