Gli scenari bucolici del paesaggio mediceo torneranno a fare da cornice al Festival delle Colline. Dal 2 al 12 luglio a Prato e sulle colline pratesi, si terrà la 45esima edizione del festival tra i più amati e longevi della Toscana. Quest’anno, ad inaugurare il Festival saranno i La Crus, il 2 luglio alla Villa Medicea di Poggio a Caiano (biglietto 18 euro). La band alternative-rock, con alle spalle oltre trent’anni di carriera, presenterà al pubblico l’atteso album di ritorno “Proteggimi da ciò che voglio”. Mercoledì 3 luglio, sempre alla Villa Medicea di Poggio a Caiano, le colonne sonore più famose di Ennio Morricone verranno suonate da Nello Salza “la tromba del cinema italiano”. L’artista, per oltre trent’anni collaboratore di Morricone e di altri celebri compositori regalerà agli spettatori un tuffo nel passato attraverso le musiche dei film che più hanno caratterizzato la storia del cinema italiano, come “Per un pugno di dollari” o “C’era una volta in America” (biglietto 5 euro). A seguire, il duo post rock-indie finlandese femminile, le Maustetytöt, si esibirà lunedì 8 luglio alla corte delle sculture della Biblioteca Lazzerini di Prato (biglietto 8 euro). Le artiste, volute dal regista Kaurismäki nel suo ultimo film, hanno conquistato fama mondiale tanto da essere definite, dal New York Times l’“impossibly cool Finnish duo”, letteralmente “duo incredibilmente cool”. Ad aprire la serata Frisàri, cantautore salentino – trapiantato a Milano – che si è aggiudicato l’edizione 2023 del Sound Bridge Contest, concorso musicale organizzato dal Festival delle Colline. La serata conclusiva, ad ingresso gratuito, sarà venerdì 12 luglio alla Rocca di Carmignano. Le influenze mediterranee, blues e psichedeliche di Antonio Gramentieri, in arte Don Antonio, già leader dei Sacri Cuori al fianco di Alejandro Escovedo, Dan Stuart e Capossella. L’artista porterà sul palco “Trinidad”, un nuovo progetto nel quale reinventa un repertorio che va da solista a Sacri cuori, toccando i punti cardinali di un suo immaginario personalissimo che intreccia soundtrack, blues, folklori apolidi, fino alla musica contemporanea e all’improvvisazione. Apre la serata una gloria locale, i pistoiesi Òvera.
Il prezzo dei biglietti è contenuto. Prevendite online su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055.210804).
Festival delle Colline 2024 è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con i Comuni di Prato e Carmignano. Sponsor Publiacqua, con il contributo della Cassa di Risparmio di Prato, con la direzione artistica di Gianni Bianchi.
Il Festival delle Colline compie 45 anni, dal 2 al 12 luglio tornano i concerti diffusi
Il festival, organizzato dai comuni di Poggio a Caiano, Prato e Carmignano, porterà artisti di fama nazionale e internazionale nelle location più suggestive del territorio pratese ad un prezzo contenuto
329
Edizioni locali: Comuni Medicei | Prato