Categorie
Edizioni locali

Il fascino della cattedrale di notte. A giugno e luglio eventi serali al Museo dell’Opera del Duomo di Prato


Il cartellone meso a punto va dall'osservare il cielo dal chiostro della cattedrale, ad assistere a uno spettacolo teatrale tra le pitture e le sculture, ma anche ad unire il piacere dell’arte a quello del gusto con un aperitivo tra medioevo e rinascimento. Domani il primo appuntamento


Claudio Vannacci


Il fascino – e il fresco – delle visite serali alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche di Prato. Sono gli ingredienti del programma promosso per i mesi di giugno e luglio dal Museo dell’Opera del Duomo, che invita a trascorrere serate speciali in compagnia di Filippo Lippi, ad osservare il cielo dal chiostro della cattedrale, ad assistere a uno spettacolo teatrale tra le pitture e le sculture, ma anche ad unire il piacere dell’arte a quello del gusto con un aperitivo tra medioevo e rinascimento.

«Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per vivere il nostro patrimonio artistico sotto una luce completamente nuova – dice Veronica Bartoletti, direttrice del Museo dell’Opera del Duomo di Prato –, aprire le porte del museo in orario serale ci permette di offrire ai visitatori un’esperienza più intima e suggestiva, valorizzando la bellezza delle opere in un’atmosfera magica. Crediamo che l’arte debba essere accessibile e fruibile in modi sempre diversi e queste serate speciali sono la dimostrazione del nostro impegno a rendere il Museo dell’Opera del Duomo un luogo sempre più vivo e pulsante per la comunità e per tutti gli appassionati».

I martedì di giugno, a partire dal 17, e poi tutti i martedì e i giovedì di luglio, le porte del Museo dell’Opera del Duomo, con ingresso dal campanile della cattedrale, si aprono per proporre iniziative originali e adatte a tutta la famiglia.

Si comincia martedì 17 giugno alle ore 20 con la «visita by night» al campanile del duomo di Prato. Sono 127 scalini per arrivare a 46 metri di altezza e ammirare, dall’edificio più alto del centro storico, le luci della città. La visita è dagli otto anni in su e il costo è di 15 euro. La serata si replica martedì 8 luglio.

Martedì 24 giugno, festa di San Giovanni, alle ore 20, con ritrovo in piazza Duomo, visita in notturna della cattedrale di Prato per ammirare gli affreschi di Filippo Lippi, con un focus speciale sulle storie di San Giovanni Battista. Costo 20 euro.

Martedì primo luglio, prima novità dell’estate 2025: «Arte sotto le stelle» con l’osservazione astronomica dal chiostro. L’iniziativa è in collaborazione con l’associazione Quasar. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Giovedì 3 luglio, prima serata di «Arte & Aperitivo», dedicata alla scultura tra medioevo e rinascimento. Ritrovo alle ore 20 in piazza Duomo. Si comincia con un aperitivo allestito nella sala conferenze del museo, tra calici di vino e assaggi selezionati. A seguire visita guidata ai capolavori di Donatello, Michelozzo, Maso di Bartolomeo e Niccolò di Cecco del Mercia. Costo 30 euro. La serata viene proposta anche giovedì 17 luglio e sarà dedicata alla pittura su tavola.

Nelle serate di giovedì 10 lugliogiovedì 24 luglio e giovedì 31 luglio, con inizio alle ore 21, visita guidata straordinaria al Museo dell’Opera del Duomo, un viaggio tra dipinti, sculture, paramenti e oggetti liturgici che raccontano secoli di devozione e maestria artistica. Costo 15 euro.

Mercoledì 16 luglio – unica serata di mercoledì – è in programma «Che meraviglia!», visita guidata con spettacolo teatrale al Museo dell’Opera del Duomo, a cura dello Spazio Teatrale Allincontro. È molto di più di una visita guidata, dopo aver ammirato la bellezza dei capolavori d’arte, inizia uno spettacolo teatrale che condurrà il pubblico dentro la meraviglia: quel senso di stupore, di curiosità e riflessione che accompagna il visitatore quando entra in un museo. Una esperienza coinvolgente e poetica, pensata per adulti, famiglie e curiosi di tutte le età. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Martedì 29 luglio il Museo propone di rivivere uno degli eventi storici più leggendari avvenuti in città: il tentato furto della Sacra Cintola. La serata, con inizio alle ore 20, offre una visita notturna alla cattedrale, in particolare alla Cappella del Sacro Cingolo mariano che Giovanni di Ser Landetto, detto Musciattino, tentò di rubare nella notte tra il 27 e il 28 luglio del 1312. Il costo per la partecipazione è di 20 euro.

Per informazioni e prenotazioni si può scrivere una email a [email protected] o telefonare al numero 340-5101749 (anche Whatsaspp).

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia