La situazione all’ex residence di viale Galilei 200, di proprietà di Epp, è diventata critica, con segnalazioni di perdite d’acqua nelle cantine, blatte e umidità negli appartamenti, rifiuti abbandonati e più in generale una situazione di degrado. Queste problematiche sono state al centro della Commissione 5, presieduta da Rosanna Sciumbata, su richiesta del consigliere Rocco Rizzo (Fdi), che ha fatto da portavoce per i residenti.
“Guarda caso – ha commentato il commissario- proprio qualche giorno prima della commissione Epp ha provveduto a sistemate le tubature e a rimettere in ordine parte del condominio. Arrivano segnalazioni tutti i giorni e i condomini non hanno risposta. Se per avere decoro bisogna convocare la commissione allora lo farò ogni mese”. All’incontro ha partecipato anche la presidente di Epp Marzia De Marzi che invece ha spiegato: “L’intervento era già programmato visto che avevo fatto io stessa un sopralluogo. La perdita dai tubi purtroppo è un problema strutturale abbiamo chiesto al Comune un intervento risolutivo e stiamo aspettando che ci venga comunicato il calendario, in base anche alle segnalazione degli altri condomini. Il palazzo ha 50 anni e necessita di interventi”. I residenti hanno espresso una forte preoccupazione anche per la sicurezza, segnalando la presenza di spacciatori nelle cantine e la mancata rimozione di una carcassa di un’auto bruciata.
Altra segnalazione, sempre secondo i condomini, è il fallimento del progetto di educazione civica portato avanti nel 2024 “Quello del gruppo volontario carabinieri – spiegano – si è concretizzato nella presenza di una volante con due volontari a cadenza bisettimanale dalle 14. alle 16. Orario assurdo visto che lo spaccio, per definizione, avviene nelle ore serali e notturne, inoltre i volontari non erano autorizzati a entrare all’interno del condominio, dove in realtà ci sono situazioni critiche per quanto riguarda la sicurezza. Anche la gestione del Progetto Lotto 3, promosso dalla Cooperativa Alice e finanziato dal Comune è stata assurda: non abbiamo compreso il senso sono stati fatti solo colloqui individuali. A livello di condominio, in tutto l’anno, il tentativo è stato quello di organizzare i turni di pulizia senza riuscirci”. Meglio la gestione di Portierato di Condomini finanziato dalla Regione dove si sono avuti risultati concreti, ma essendo finito a dicembre la situazione è precipitata.
Sulla questione dei progetti la presidente di Epp ha evidenziato che sono organizzati dal Comune, mentre per quanto riguarda le blatte e gli scarichi otturati ha spiegato che “purtroppo alcuni condomini non hanno rispetto e buttano negli scarichi maglie e bottiglie che per essere rimosse necessitano di interventi costosi. La presenza di blatte è stata segnalata e abbiamo provveduto alla disinfestazione delle parti condominiali, quelle negli appartamenti è a discrezione e a carico di ogni assegnatario.”
Duro il commento della presidente della commissione Rosanna Sciumbata: “Non si può intervenire perché arriva la Commissione ho chiesto che mi venga fornito un report preciso delle segnalazioni e di come sono state gestite. Inoltre voglio sapere anche come sono stati investiti i soldi per la manutenzione del condominio negli ultimi tre anni, visto che quando si vuole le risorse si trovano nel giro di una settimana”.
Alla commissione hanno partecipato anche i consiglieri di Fi Rita Pieri e della Lega Claudiu Stanasel.
aa
Riproduzione vietata