Categorie
Edizioni locali

Il Comune di Prato vince il premio “Urbanistica 2024” con un progetto di co-design della città


Al centro del progetto il coinvolgimento diretto dei cittadini nella ridefinizione degli spazi basata sulla responsabilità collettiva. Il riconoscimento verrà consegnato a novembre nel corso della 21esima edizione di Urbanpromo all’Innovation center di Firenze


Samuela Pagliara


Il nuovo piano strutturale adottato dal Comune di Prato si è guadagnato il “Premio Urbanistica 2024” nella categoria “Rigenerazione ambientale, economica e sociale”. Il progetto ha come fulcro l’idea di riutilizzare la città esistente coinvolgendo direttamente i cittadini nella creazione di nuove forme dello stare insieme basate sul concetto di responsabilità collettiva. Il premio verrà assegnato durante la 21esima edizione di Urbanpromo, l’evento cardine in italia sul tema della rigenerazione urbana, che si terrà per il secondo anno consecutivo all’interno dell’Innovation center della Fondazione Cr Firenze dal 5 all’8 novembre 2024. Il riconoscimento, ideato dalla storica rivista dell’Inu, è stato suddiviso in tre categorie e i partecipanti hanno potuto esprimere la loro preferenza online in modo anonimo. La suddivisione è stata tra “Rigenerazione ambientale, economica e sociale”, “Innovazioni tecnologiche per la gestione urbana” e “Nuove modalità dell’abitare e del produrre”. Al concorso hanno partecipato sia amministrazioni pubbliche che enti privati. A prendere parte all’evento, organizzato e promosso da Inu (istituto nazionale di urbanistica) e Urbit, saranno come sempre i rappresentanti delle istituzioni statali, regionali e locali e le maggiori fondazioni bancarie italiane, Cassa depositi e prestiti real asset, Fs Sistemi Urbani, Confcommercio, membri dell’Ance ed esponenti delle professioni tecniche e giuridiche che si occupano di città e territorio.
Il piano strutturale costruisce il progetto di governo del territorio sulla base della visione contenuta nell’Agenda Urbana Prato 2050, votata dal Consiglio Comunale nel 2020 e basata sulle priorità della transizione ambientale e dell’inclusione sociale. L’iniziativa si inserisce dunque nel dibattito più generale che promuove la centralità delle politiche urbane in quelle nazionali, sottolineando l’importanza della formazione di un programma Agenda Urbana Nazionale. La sfida è quella di riuscire a riutilizzare la città esistente, coinvolgendo i cittadini con strategie di partecipazione e codesign, nella logica di promuovere nuove forme sociali, basate su principi di responsabilità collettiva. Al contempo, il Comune di Prato intende esplorare le forme dell’economia civile in grado di governare gli impatti sociali, e produrre nuove dinamiche virtuose in materia di modelli economici. Il pubblico votante di Urbanpromo ha quindi premiato un progetto che mira a generare una nuova economia responsabile sui temi ambientali e sociali, generando nuovi paradigmi urbani basati sul riuso e su nuovi modelli di governance.
Il programma di Urbanpromo 2024 è consultabile al link: https://urbanpromo.it/2024/eventi/

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia