Categorie
Edizioni locali

I dubbi del centrodestra sul Progetto Lotto 3: “Il Comune ha investito 77mila euro ma ancora non è possibile conoscere i risultati”


I consiglieri Claudiu Stanasel e Rocco Rizzo hanno fatto un accesso agli atti, cui seguirà un'interrogazione, per conoscere nel dettaglio l'attività svolta dalla Cooperativa Alice nel supportare l’autonomia abitativa di persone in grave marginalità sociale. L'assessore Sandro Malucchi: "Progetto ampiamente monitorato"


Alessandra Agrati


A distanza di un mese dalla convocazione della commissione 6 in cui si è parlato dell’attività e del bilancio di Epp e dei progetti sociali previsti per gli inquilini, il consigliere Rocco Rizzo di Fdi (che aveva anche affrontato il problema con un sopralluogo al condominio di viale Galilei) e il capogruppo della Lega Claudiu Stransel hanno ricevuto la risposta per l’accesso agli atti per avere chiarimenti sul Progetto Lotto 3 gestito dalla Cooperativa Alice. Dalla richiesta è emerso che sono stati versati  77.105,46 euro oltre Iva di fondi pubblici da parte del Comune per favorire l’autonomia abitativa di persone in grave marginalità sociale, ma ad oggi, non sarebbero emersi report chiari sugli interventi effettivamente realizzati e ai risultati ottenuti. ll progetto, dal 1 giugno 2023 al  31 marzo di quest’anno, prevedeva una serie di attività destinate a supportare i beneficiari, tra cui colloqui individuali, assistenza per la manutenzione e il decoro delle parti comuni, aiuto per pratiche amministrative, sanitarie, Spid, ricerca del lavoro, solleciti per il pagamento delle morosità, educazione alla raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti, e mediazione dei conflitti interni nei condomini. “A oggi non sappiamo quante persone abbiano effettivamente ottenuto una sistemazione stabile grazie al progetto. Non è chiaro quali obiettivi siano stati raggiunti e se il Comune abbia effettuato controlli sull’andamento delle attività – spiega Rocco Rizzo – Il Comune ha richiesto alla Cooperativa Alice report dettagliati sullo stato del progetto? Sono stati condotti controlli regolari per garantire l’utilizzo corretto ed efficiente dei fondi? Il Comune ha vigilato sul corretto impiego di queste risorse? E se sì, con quali risultati?”
Ai consiglieri sono arrivate numerose lamentele, da parte dei condomini che avrebbero dovuto beneficiare del progetto, sulla scarsa presenza della Cooperativa Alice nel fornire il supporto previsto. Inoltre secondo quanto riportato da Rizzo e Stanasel la presidente di Edilizia Popolare Pratese, Marzia De Marzi, durante la commissione ha dichiarato che la Cooperativa Alice non ha svolto alcuna attività legata alla gestione delle morosità, ma su questo punto De Marzi, interpellata da Notizie di Prato,ha specificato che il recupero dei crediti è esclusivo compito di Epp e non rientra tra gli obiettivi del progetto.
“L’amministrazione ha il dovere di rispondere in maniera chiara sulla gestione di questi fondi pubblici e i cittadini hanno diritto di sapere come vengono spesi i loro soldi – precisa Claudiu Stanasel -. Questo progetto, che dovrebbe portare un aiuto concreto a persone in difficoltà, sembra non aver prodotto i risultati promessi. Sindaco e giunta comunale non possono eludere il confronto e devono fornire risposte chiare.
I due consiglieri hanno annunciato l’intenzione di presentare un’interrogazione in Consiglio Comunale per sollecitare chiarimenti riguardo la gestione del Progetto Lotto 3 e il ruolo della Cooperativa Alice, la destinazione dei fondi pubblici e la reale utilità dell’iniziativa per la comunità pratese. In attesa dell’interrogazione, intanto, arriva la pronta la replica dell’assessore ai servizi sociali Sandro Malucchi: “Sono pronto a rispondere nel merito delle richieste presentate dai due consiglieri – dice – potendo dichiarare fin da ora che il progetto è stato adeguatamente monitorato”.

A difesa del progetto e dell’operato della Cooperativa Alice è poi intervenuto il consigliere comunale del Pd Gabriele Alberti: “Mi dispiace – dice – leggere critiche verso questo ottimo progetto, di cui giustamente l’assessore Malucchi entrerà nel merito in futuro, ma non posso che prendere la parte della Coop Alice che è una risorsa di competenze e capitale umano a disposizione della nostra comunità, soprattutto quella più fragile. Tra l’altro mi risulterebbe che in un condominio sia stata fatta anche una lettera di encomio all’operatore che lavorava a stretto contatto con i cittadini residenti della struttura. Giusto relazionare per dovere di trasparenza ma partiamo dal fatto che dovremmo solo ringraziare le cooperative come Alice, serie e competenti”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia