Categorie
Edizioni locali

Guida in stato d’ebbrezza o con il cellulare, la Municipale ritira sei patenti in una sera


E' il bilancio della serata di controlli che si è svolta ieri sera nei pressi del centro. Oltre alle patenti ritirate sono stati sequestrati quattro veicoli. Secondo quanto contenuto nel nuovo codice della strada per l'uso del cellulare alla guida è prevista anche una multa da 50 a 1000 euro


Samuela Pagliara


Sei patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza ed uso di cellulare al volante. E’ il bilancio della serata di controlli effettuati ier sera, venerdì 20 dicembre, dalla Municipale di Prato nella zona limitrofa al centro storico e lungo gli assi principali della viabilità. Le pattuglie sono state impegnate in numerosi controlli eseguendo verifiche mirate alla prevenzione dell’abuso di alcolici e sostanze stupefacenti alla guida e al rispetto delle altre norme del Codice della Strada riguardanti, ad esempio, il divieto del cellulare alla guida e l’uso obbligatorio del casco per i monopattini elettrici. Oltre alle sei patenti ritirate sono stati eseguiti quattro sequestri amministrativi delle auto. Durante uno dei controlli, un conducente si è rifiutato di sottoporsi all’alcoltest e- come previsto in questi casi- per lui è scattata una sanzione più pesante con la sospensione della patente fino a due anni. Tre persone sono invece stati trovati in uno stato di alcolemia grave, anche in questo caso si rischiano fino a due anni di stop. In un altro caso un automobilista, già gravato dalla prescrizione di ‘alcol zero’ sulla patente, è stato fermato dopo aver bevuto troppo. Un conducente è stato poi pizzicato alla guida mentre utilizzava il cellulare,  e come previsto dalla nuova normativa, oltre alla multa è scattato anche il ritiro della patente di guida.  Infine è stato fermato un veicolo già sottoposto a sequestro amministrativo. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore lo scorso 14 dicembre, per chi utilizza lo smartphone o altri apparecchi analoghi prevede una sanzione da 50 fino a 1.000 euro, la decurtazione di 5 punti e soprattutto l’immediato ritiro della patente da un minimo di 15 giorni a un massimo di 2 mesi. Inoltre nel caso in cui il conducente abbia meno di 20 punti sulla patente è previsto l’ulteriore ritiro immediato della patente per la cosiddetta sospensione “breve” da 7 a 15 giorni, che si somma alla precedente.

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia