Categorie
Edizioni locali

Grazie ai fondi del Pnrr al Livi si combatte la dispersione scolastica


Al Marconi i fondi utilizzati anche per realizzare una webTv, all'Ic Convenevole per nuovi laboratori


Alessandra Agrati


I progetti finanziati dal Pnrrr contro la dispersione scolastica hanno dato buoni risultati al liceo Livi dove con l’aiuto dei mentoring alcuni studenti hanno ritrovato l’entusiasmo e la voglia di continuare studiare. “Un percorso che è stato decisamente positivo – ha commentato la dirigente scolastica Maria Grazia Ciambellotti – è stato orientato verso il biennio . Stiamo facendo ora le valutazioni di fine anno e con grande gioia abbiamo notato i progressi fatti da alcuni ragazzi. Alla base del successo un metodo basato sul dialogo che dovrebbe essere replicato negli anni almeno con la presenza di un formatore per istituto. Bisognerebbe anche posticipare il momento delle scelte in modo che siano più consapevoli”
Al Marconi, invece, i fondi sono stati utilizzati per la realizzazione di una radio, un percorso teatrale che il 7 giugno terminerà con lo spettacolo “Se io fossi in te” allo spazio Fabbrini e soprattutto con la nascita di una web tv. “Abbiamo terminato la parte teorica – ha spiegato il preside Paolo Cipriani – ora aspettiamo l’arrivo delle attrezzature. I ragazzi riprenderanno le attività laboratoriali. Una parte dei fondi sono stati anche utilizzati per percorsi psicologici, un servizio apprezzato dagli studenti e per finanziare i corsi di recupero estivi. Un modo anche per aiutare le famiglie”-
All’istituto cimprensivo Pontormo a Carmignano invece i fondi sono stati utilizzati per aiutare i ragazzi a scegliere in modo consapevole la scuola superiore: sono stati 210 i partecipanti cento in più rispetto all’ obiettivo fissato. Nel percorso sono stati coinvolti anche i genitori e organizzati laboratori “La scuola – ha sottolineato il dirigente scolastico Luca – oltre che di istruzione si deve occupare anche di competenze trasversali, è stato questo il fil rouge di tutta l’attività che ha impegnato i docenti a partire da settembre”

All’Ic Convenevole è stato realizzato un laboratorio mobile Stem er la scuola primaria Le Fonti, con dispositivi di robotica educativa, scansione 3D e opportunità di unire la componente tecnologica dell’apprendimento a quella artistica, grazie ad esempio all’utilizzo di dispositivi che permettono persino di trasformare la frutta in strumenti musicali. Tutte le aule della scuola primaria e secondaria di I grado sono state dotate di moderni monitor touch multimediali da 75 e 86 pollici che superano ormai le vecchie Lim, che funzionavano grazie al videoproiettore, permettendo alla didattica di immergersi in ambienti digitali più coinvolgenti e funzionali, favorendo la crescita degli alunni verso l’essere cittadini digitali e considerando anche le nuove sfide come l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale. Aspetti questi non dimenticati al Convenevole, con ad esempio l’utilizzo nella scuola secondaria di avanzati visori per la realtà virtuale di supporto alla didattica. Nell’arco dei prossimi mesi è inoltre previsto un ulteriore progetto inerente al Pnrr di formazione del personale scolastico sulla transizione digitale, che permetterà di sfruttare al meglio queste nuove opportunità tecnologiche.

Edizioni locali: Comuni Medicei | Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia