Un itinerario culturale gastronomico, racchiuso in un Qr Code, pensato per gli universitari stranieri che parte da Palazzo Pretorio e arriva alla Villa di poggio a Caiano con tappe enogastronomiche e l’indicazione di dove poter noleggiare una macchina per raggiungere tutte le tappe previste. E’ una delle tante proposte degli studenti del quarto anno dell’indirizzo turistico del Gramsci Keynes che hanno partecipato alla seconda edizione del progetto Professionisti dell’ arte.
“L’idea di base – spiega la coordinatrice Silvia Bicchi – è stata quella di aiutare i ragazzi a conoscere le nostre realtà museali con una visione professionale, quindi nell’ ottica di guide e non di visitatori, per poi elaborare alcune proposte di percorsi ” E così da ottobre fino a gennaio, gli studenti hanno avuto incontri con il personale dei cinque musei che aderiscono all’iniziativa cioè Pretorio, Museo del Tessuto, Centro Pecci, Museo dell’Opera del Duomo e Museo della Deportazione, a cui è seguita una visita guidata e l’elaborazione delle proposte.
Il primo appuntamento è per questo pomeriggio dalle 15 alle 18 al Pretorio e al Museo del tessuto, domani sabato 17 febbraio triplo appuntamento alle 10 alle 13 al Museo dell’ Opera del Duomo, al Centro Pecci e al Museo della Deportazione, qui oltre alla visita guidata è prevista anche la presentazione di alcuni progetti.
Gli studenti del Gramsci Keynes diventano “Professionisti dell’arte” con nuove proposte turistiche
Si conclude la seconda edizione del progetto, realizzato in collaborazione con cinque musei cittadini, per elaborare percorsi di valorizzazione del territorio
454
Edizioni locali: Prato