Categorie
Edizioni locali

Giardini di San Giusto, nel polmone verde del quartiere il bocciodromo trasformato in un rifugio per sbandati: sporco e degrado


L'area lungo via Reggiana da anni abbandonata a sè stessa. La protesta dei residenti: "Uno spazio bellissimo inutilizzabile dai bambini che vivono nella zona"


Alessandra Agrati



Un polmone verde per la zona di San Giusto che in parte è abbandonato da anni al degrado e all’incuria. Nel giardino comunale di via Reggiana, la parte un tempo occupata dal campo per le bocce, è diventata un rifugio per sbandati con una struttura fatiscente immersa in una folta vegetazione oramai diventata una giungla perché dimenticata.

A delimitare l’area dal resto del giardino dove ci sono le panchine, l’erba è tagliata ma mancano giochi per i tantissimi bambini che vivono nel quartiere, c’è una rete che però è stata tagliata e consente il passaggio al bocciodromo, meta di sbandati come testimoniano le foto.

“Purtroppo – spiega il lettore che ha denunciato la situazione a Notizie di Prato dopo l’annuncio da parte dei consiglieri Pd Matilde Rosati e Edoardo Carli di nuovi orari e regole di accesso ai giardini del Centro Ventrone per garantire ai residenti uno spazio verde (leggi) – quel passaggio è molto grande, la nostra paura è che i bambini possano entrare nella zona dove in realtà c’è un po’ di tutto. Leggo che è stata trovata un’alternativa per i nostri bambini ma qui uno spazio ci sarebbe e suggerisco di attraversare la strada e fare due passi in mezzo al degrado assoluto. Pulire e dotare l’area di giochi sarebbe buona cosa”. Effettivamente tra l’erba alta e la fitta vegetazione si vede chiaramente un viottolo che conduce al campo, dove tra bottiglie vuote, bici abbandonate, pezzi di copertura caduta, si vedono alcuni bivacchi con materassi e tanto di attaccapanni con una giacca appesa.

L’area, che rappresenterebbe uno spazio verde per gli abitanti della zona, è abbastanza vasta e comprende anche un casotto per i servizi igienici, vecchie strutture per il picnic ormai marce e alberi che avrebbero decisamente bisogno di una potatura. “Bene il verde e la tanto sventolata cura – continua il lettore – qui però è tutto dimenticato”.
All’origine, l’accesso al campo era sulla destra di quello del giardino, infatti, il cancello è chiuso con un lucchetto, ma dalla rete si intravede comunque la discarica a cielo aperto che si nasconde dietro la siepe. E a proposito di siepe è curioso che quella esterna su via Reggiana non sia tagliata proprio lungo tutto il perimetro dell’area adibita al gioco delle bocce. Eppure anche quelle piante sono di proprietà comunale . “Ci piacerebbe che i nostri bambini – spiega ancora il lettore – potessero giocare in sicurezza in questo bellissimo parco che resta aperto per tante ore al giorno”. Un’area che potrebbe anche essere utilizzata dagli studenti del Polo di Reggiana, la cui viabilità interna confina proprio con il parco stesso.
“Siamo consapevoli della situazione – il commento dell’assessore alle opere pubbliche Marco Sapia – per ora non ci sono progetti specifici. Per questo e alcuni altri campi di bocce va fatta una valutazione se rilanciarli, in base anche alle richieste dei residenti, o trovare altre soluzioni”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia