Categorie
Edizioni locali

Gabriele Bresci confermato coordinatore del volontariato di Protezione civile: “Lavoriamo a un sistema informatico di raccolta dati in caso di calamità”


Sarà realizzato da Saverio Tozzi e traccerà ogni sngolo evento anche con i tempi di intervento


Alessandra Agrati


Gabriele Bresci riconfermato, per il prossimo biennio, coordinatore del volontariato di protezione civile, tra gli obiettivi del suo mandato la realizzazione di un sistema informatico per la raccolta dati e una operatività più organizzata. E’ affiancato dai vice Marcello Ramalli, Marcello Rosati, Daniele Puccianti e Cristiano Salvini.
“In seguito all’alluvione del novembre 2023 – ha spiegato Bresci in Commissione 3- ci siamo accorti che è indispensabile monitorare gli eventi in modo puntuale, per questo ho affidato a Saverio Tozzi del Csn il compito di realizzare un modello per la raccolta dei dati in cui si traccia ogni singolo evento, si riporta il responsabile i tempi di apertura e chiusura. Abbiamo anche previsto la possibilità di aggiungere video e foto. Ora verrà sottoposto al giudizio dell’amministrazione comunale e, se sarà autorizzato, lo inizieremo ad usare entro l’autunno dopo un corso di formazione per gli operatori”.
Bresci però, ha anche pensato a una nuova organizzazione del tavolo dei volontari. “Due persone coadiuveranno la sala operativa andando direttamente nei luoghi dove ci sono le criticità svolgendo una funzione di osservazione e di controllo per riferire quello che sta succedendo per intervenire in modo puntuale e professionale” Riorganizzazione anche all’interno della sala operativa con l’organizzazione di cambi al personale sistematici per “permettere di prendere sempre decisioni in modo lucido”.
Infine il coordinatore ha ancora una volta evidenziato la mancanza di volontari, una risorsa che diventa sempre più importante nella gestione delle nuove emergenze dove la previsione del luogo e in che misura si verificano i fenomeni è completamente cambiata: “Nell’ultima emergenza – ha spiegato Bresci – avevamo previsto postazioni nella zona nord della città, memori di quanto era successo nel novembre di due anni fa, invece i danni si sono verificati a sud. Servono quindi più squadre per essere presenti su tutto il territorio e intervenire in modo puntuale, ma anche un cambio di mentalità”.
Le associazioni che partecipano al tavolo comunale di protezione civile sono 16 (l’ultima entrata è la Pubblica Assistenza di San Giorgio),per le quali ,come ricordato dal vice sindaco Simone Faggi, nello scorso biennio l’amministrazione ha messo a disposizione 80mila euro.

aa

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia