Categorie
Edizioni locali

Frana Sr325, le “finestre” funzionano: sono settanta i mezzi transitati durante la mattina


Da domani potranno transitare anche i furgoni sotto le 3,5 tonnellate. La Provincia sta valutando le richieste dei sindaci, anche quella per una viabilità alternativa per i mezzi di soccorso


Alessandra Agrati


Come previsto dal cronoprogramma, questa mattina la Sr325 in località Le Coste è stata parzialmente riaperta al traffico pesante dalle ore 7 alle 8,15. La circolazione dei 70 mezzi che hanno percorso il tratto in entrambe le direzioni si è svolta regolarmente senza particolari intoppi. I lavori del cantiere andranno avanti ininterrottamente per tutto il fine settimana e le “finestre” per il passaggio dei mezzi pesanti rimarranno attive anche domani, sabato 16 marzo, e domenica ma saranno percorribili anche dai furgoncini di peso fino a 3,5 tonnellate . Rispetto alla prima ipotesi per la messa in sicurezza del fronte di frana, che prevedeva l’installazione di una paratia in ferro, dopo la conclusione del disgaggio, la direzione lavori ha scelto di posizionare i geoblocchi, che sono stati installati stamattina. Si tratta di una parete alta 4 metri composta da blocchi “componibili” in calcestruzzo che costituiscono una barriera di protezione per mettere al riparo da un’eventuale caduta di massi i veicoli pesanti che transitano dalla sr 325 durante le finestre di apertura. Tra la montagna e i geoblocchi è stata creata un’ansa, larga circa tre metri per consentire la raccolta di eventuali cadute di materiale e per il passaggio dei mezzi che devono lavorare sulla parete. Tra lunedì e martedì prossimi, infatti, inizierà la stesura della rete di protezione su tutto il fronte di frana alto 60 metri. Per velocizzare le operazioni arriverà uno speciale camion gru con un braccio in grado di raggiungere la sommità della parete. Per effettuare queste operazioni, consentire il posizionamento del macchinario e garantire il corretto movimento del braccio meccanico, sarà necessario spostare temporaneamente le “ali laterali” del muro di geoblocchi, pezzi che saranno riposizionati alla fine di ogni turno di lavoro in corrispondenza dell’apertura delle finestre per il passaggio dei mezzi pesanti. Stesso discorso per i 40 metri di barriere “new jersey” in cemento che devono essere posizionate, soprattutto sul lato a valle della carreggiata dove il guard rail risulta danneggiato, e che poi devono essere rispostate per ricreare lo spazio di manovra necessario ai macchinari di cantiere. Intanto la Provincia di Prato ha raccolto tutte le istanze e le osservazioni dai sindaci dei Comuni della Val Bisenzio (compresa quella di autorizzare i residenti di Schignano e Migliana ad utilizzare per rientrare a casa via di Sorano e via Cerreto)  presentate in occasione dell’incontro in prefettura che si è tenuto ieri .Martedì prossimo la Provincia deciderà eventuali aggiustamenti all’ordinanza che potrebbe anche anticipare a venerdì 22 (era prevista per il 25 marzo), come ipotizzato dal sindaco di Vaiano Primo Bosi, la riapertura del tratto a senso unico alternato per le macchine. Tra le richieste fatte dai primi cittadini della Val di Bisenzio, anche quella di permettere il passaggio dei mezzi di soccorso all’altezza di Camino dalle 19 alle 7 . “In quel lasso di tempo – ha spiegato Bosi – sono già stati posizionati i geoblocchi e le barriere in new jersey per creare le condizioni di sicurezza per il transito dei mezzi pesanti. Il percorso, quindi, potrebbe essere anche utilizzato da ambulanze e vigili del fuoco in caso di necessità. Va però garantita la presenza di personale specializzato che monitori la situazione”. Il sindaco di Vaiano ha anche chiesto al presidente Calamai di spostare le squadre degli operai, adibite alla manutenzione ordinaria della Sr325, su strade comunali sottoposte a uno notevole stress per il passaggio del traffico deviato dalla regionale. In particolare l’intervento riguarda la strada di Serilli, Faltugnano e la Collina. Attenzionata particolare anche la zona di via Bertini a Schignano, dove i residenti sono preoccupati per un movimento franoso che si è verificato la scorsa settimana.

Edizioni locali: Val di Bisenzio
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia