Categorie
Edizioni locali

Forestazione diffusa, realizzate le prime tre aree verdi del progetto Prato Forest City


Via Montalese, la Stazione di Borgonuovo e via Clementi sono le prime tre, individuate dall'amministrazione per incrementare la dotazione arborea anche per far fronte ai cambiamenti climatici


Alessandra Agrati


Via Montalese, la Stazione di Borgonuovo e via Clementi  sono le prime tre aree delle venti di proprietà comunale individuate dall’amministrazione per incrementare la dotazione arborea ed arbustiva nell’ambito del progetto di Prato Forest City,  come strumento per far fronte ai cambiamenti climatici. 

La prima ad essere inaugurata, oggi 13 maggio, è quella alla Stazione di Borgonuovo/via Timavo, dove sono stati piantati 19 alberi: tra questi l’ippocastano rosa, il cedro, il lillà e il ciliegio giapponese.

La scelta delle aree è avvenuta attraverso l’utilizzo dei dati satellitari Landasat e dai rilevamenti mediante la rete di centraline presenti sul territorio ed elaborati da Cnr – Ibe, dai dati demografici trasmessi dall’ufficio statistica e dal data base delle proprietà: l’incrocio dei dati ha fornito una scala di criticità di tipo ambientale per temperatura, isole di calore e presenza di inquinanti aerei, su cui  intervenire a parità di costo e strategie di indirizzo politico. Le aree sono venti , tra cui piazza Santa Maria delle Carceri, piazza del Comune e sono distribuite all’interno del territorio urbanizzato, individuate e identificate come aree a verde pubblico e parchi esistenti dal Piano Operativo.

L’incremento della superficie ombreggiata e fogliare per la cattura del particolato vanno ad ingenerare nel medio e lungo periodo un miglioramento per la salute dei cittadini esposti e una maggiore vivibilità delle aree e quindi di conseguenza favorire la socializzazione. Effetti che si amplificano nei casi in cui le alberature sono a diretto contatto con le infrastrutture di mobilità riducendo la temperatura superficiale dei materiali superficiali con bassa riflettanza.

Via Montalese/via Caduti senza Croce. L’area è di oltre 3mila metri quadri, posta all’incrocio di due viabilità e limitata a sud dalla chiesa di San Giovanni Battista. Il verde pubblico presenta un buon numero di piante ma lascia un grande spazio scoperto tra il percorso di attraversamento e la via Montalese dove sono presenti un filare di tigli. Al fine di mitigare le alte temperature rilevate e la presenza di concentrazioni di particolato, il progetto prevede la messa a dimora di dodici alberature che vanno a rafforzare l’azione dei tigli e ad introdurre specie arboree al momento non presenti al fine di favorire la biodiversità, oltre ad inserire note di colore grazie alle fioriture e al fogliame.

Piazzale Stazione Borgonuovo/via Timavo. L’area è di circa 1.300 mq posta all’incrocio tra il piazzale e una viabilità di quartiere e delimitata a nord ed est da verde pubblico di previsione e alcuni edifici residenziali. Il verde pubblico si presenta sostanzialmente incolto e senza alberature. Il Piano operativo prevede la realizzazione di un percorso di connessione pertanto il progetto pur non realizzando il percorso prevede la messa a dimora delle piante in modo tale da lasciare la la possibilità di farlo in un secondo momento quando anche l’area alle spalle sarà in disponibilità dell’Amministrazione.

Via Muzio Clementi. L’area è di quasi 700 mq posta all’incrocio di due viabilità, oltre la quale a nord è presente un complesso scolastico e limitata a sud ed est da edifici residenziali. Il verde pubblico presenta quattro pini che lasciano un grande spazio scoperto a ridosso della viabilità. L’incrocio è caratterizzato da una vasta area asfaltata per la presenza di numerosi parcheggi. Al fine di mitigare le alte temperature rilevate e la presenza di concentrazioni di particolato, il progetto prevede la piantumazione di 6 alberature che vanno a rafforzare l’azione dei pini e ad introdurre specie arboree al momento non presenti al fine di favorire la biodiversità, oltre ad inserire note di colore grazie alle fioriture e al fogliame.

Ecco le aree di intervento: via Montalese/via Caduti senza Croce; via Gandhi; via Castelfidardo/via Croce Rossa; piazzale Stazione Borgonuovo/via Timavo; via Brasimone; via Matteo degli Organi/via Alfani; via Muzio Clementi; via Toscanini/via Zandonai; in centro storico forestazione diffusa fuori terra nelle piazze di Santa Maria delle Carceri, del Comune e San Domenico; via Manzoni; via Biella; via Paronese; via Traversa delle Ripalte; via Cava/via Gagarin; via Aldo Moro/via Fosso dei Masi/via Zanibelli; via Rodari, via Lungo il Ficarello e via Leopardi. 

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia