Categorie
Edizioni locali

Fondazione Opera Santa Rita, nel 2023 è aumentato il numero delle persone seguite e aiutate


E' stato presentato il bilancio sociale: sono 1.005 le persone che hanno utilizzato i servizi, l'organico è prevalentemente composto da donne


Alessandra Agrati


Presentato il bilancio sociale 2023 della Fondazione Opera Santa Rita: sono stati accolti 1005 ospiti, un numero leggermente superiore a quello del 2022 (erano 996), altro dato interessante è la composizione dell’organico dove, su un totale di 230 dipendenti, il 77% sono donne. Nonostante gli utenti siano cresciuti, non tutti i servizi messi a disposizione dal Santa Rita hanno avuto la copertura totale dei posti a disposizione. Andando nel dettaglio degli utenti la maggior parte (492), sono minori autistici, seguiti dai minori in situazione di disagio sociale e minori stranieri non accompagnati (285). Oltre a minori ed adolescenti, non mancano però anche gli adulti.
Nel 2023, sono stati realizzati significativi investimenti nella formazione del personale e nel benessere dei collaboratori. È stato attivato un accordo sindacale di welfare aziendale per favorire la conciliazione tra vita privata e professionale, migliorando il clima lavorativo e stimolando la crescita professionale e personale.
La Fondazione ha continuato a rafforzare il legame con il territorio attraverso vari progetti di inserimento lavorativo e iniziative socio-educative: è stata aperta una nuova struttura, la terza, per madri con bambini, la casa madre bimbi “Arancio”, che accoglie tre nuclei familiari.
“E’ stato un anno caratterizzato da una significativa crescita e sviluppo per la nostra organizzazione – ha detto la presidente della Fondazione Opera Santa Rita Renza Sanesi – Abbiamo vissuto un periodo di ampliamento dei servizi offerti e, soprattutto, abbiamo investito in maniera consistente sulla formazione e sulla crescita personale di chi lavora con dedizione e passione all’interno dell’ente. Questo impegno ha migliorato le competenze professionali del nostro personale e ha anche rafforzato il senso di appartenenza e collaborazione, valori fondamentali che da sempre guidano la nostra missione”.
Non mancano le criticità, legate soprattutto alla carenza di risorse umane, ovvero di figure professionali educative e sanitarie idonee al terzo settore, sempre più difficili da reperire: “Su questo dovremo attivarci, pensare a tavoli di lavoro, costituire un osservatorio per migliorare le risposte, che sono diverse rispetto alle richieste puramente sociali. Le richieste che arrivano dal disagio hanno anche necessità sanitarie” ha concluso Sanesi.
Il 2024 è un anno importante per il Santa Rita, che compie 90 anni. “Abbiamo iniziato un lavoro di ricerca negli archivi storici della Fondazione, una ricchezza che deve essere valorizzata soprattutto nella proiezione di visione del Santa Rita che sarà nei prossimi anni, un ente solido e capace di essere punto di riferimento della comunità – ha detto la direttrice della Fondazione Opera Santa Rita Nicoletta Ulivi – Questo anno è stato caratterizzato da un intreccio tra passato e futuro, tempo nel quale la Fondazione potrà svolgere un ruolo ancora più strategico nelle politiche di co-programmazione di questo territorio attraverso la ricerca scientifica, la prontezza nel dare risposte ai bisogni con una particolare vocazione alle emergenze di questo nostro territorio”.
Alla presentazione del bilancio sociale ha partecipato anche il vescovo Giovanni Nerbini: “Pur conoscendo molto bene la realtà del Santa Rita, sono rimasto sorpreso per la quantità di iniziative che sono sorte in questi anni a favore della popolazione, soprattutto per quella fetta di persone più bisognose di aiuto, perché più fragili”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia