Categorie
Edizioni locali

Fondazione Crida risana il bilancio che torna in pareggio. Fermo il cantiere della piscina riabilitativa in via Roma


La relazione della presidente Silvia Andreini in commissione 6. Dopo anni di perdite si torna all'equilibrio grazie anche a una riduzione del personale concordata con i sindacati


Alessandra Agrati


La Fondazione Crida, partecipata al 54% dal Comune di Prato, dopo anni di bilancio in rosso ha raggiunto il pareggio nel 2023 e per l’anno successivo ha registrato un lieve utile, ma aspetta dal 2019 la consegna della nuova piscina riabilitativa di via Roma. “All’inizio del 2024 – ha spiegato la presidente Silvia Andreini in Commissione 6 – ci era arrivata la comunicazione che la vasca sarebbe stata consegnata entro l’anno, ma poi non abbiamo avuto nessuna conferma. Il progetto è fermo, aspettiamo anche noi aggiornamenti”. I lavori sono gestiti dal Comune e prevedono anche la realizzazione di una palestra riabilitativa.
Tornando al bilancio il percorso di risanamento è iniziato nel 2022 con la nomina del nuova Cda che ha lavorato soprattutto sulla riduzione dei costi, in modo particolare di quelli relativi al personale. “Da un’analisi più puntuale – ha spiegato Andreini – ci siamo accorti che oltre a problemi ereditati dalle precedenti gestioni, esisteva un’eccedenza di personale soprattutto amministrativo, quello specializzato invece è sempre stato calibrato alle richieste dell’utenza. Da qui è iniziato un iter portato avanti anche con i sindacati che si è concluso con una perdita di 10 posti di lavoro e per il restante personale la riduzione del super minimo per il primo anno del 50%, del 30% il secondo. Da marzo di quest’anno abbiamo ricominciato ad erogarlo al 100%”.
L’operazione ha permesso un risparmio di 100mila euro a contribuire anche al raggiungimento del pareggio un rinnovo delle convenzioni con Asl e Società della salute con un incremento di 80mila euro. Fiore all’occhiello dei servizi erogati da Crida i trattamenti respiratori che nel 2023 sono aumentate del 26% con 196 pazienti presi in carico rispetto ai 155 del 2022. Stabile l’attività privatistica che si aggira intorno al 10%. Altra eccellenza è il progetto “Una scuola per tutti” all’Istituto Comprensivo Gandhi per l’inclusione di studenti con disabilità grave dello spettro dell’autismo.
Per quanto riguarda il futuro con il rinnovo delle convenzioni a fine 2025 si prospettano tempi difficili: “Siamo preoccupati – ha spiegato la presidente – per la probabile diminuzione delle tariffe dei trattamenti ambulatoriali, delle convenzioni per la medicina fisica e riabilitativa. Questo scenario ci impone di allargare e incrementare le prestazioni private pur mantenendo alta la qualità dei servizi”.

aa

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia