Il rock alternativo dei La Crus e il trombettista più famoso del cinema italiano Nello Salza apriranno la quarantacinquesima edizione del Festival delle Colline. Due grandi concerti, a partire da domani martedì 2 e mercoledì 3 luglio, animeranno la Villa Medicea di Poggio a Caiano. Lo storico festival, porterà musica e cultura nei luoghi più suggestivi del territorio mediceo. I La Crus, con alle spalle una carriera lunga trent’anni, presenteranno al pubblico il disco fresco di stampa che ne ha sancito la definitiva reunion.”Proteggimi da ciò che voglio”, trainato dal singolo “mangia dormi lavora ripeti” contiene anche le nuove versioni di “io confesso” e “come ogni volta”. Il gruppo, dalle atmosfere malinconiche e poetiche, presenta tematiche ricorrenti come quela del tempo, del lavoro, dell’angoscia e dello smarrimento. Il disco, che è tra i finalisti delle Targhe Tenco 2024, segna il ritorno alle scene della band assente dal 2019, nella tracklist anche la traccia “Rivoluzione” arricchita dal featuring con Vasco Brondi e filosofo e sociologo sloveno Slavoj Zizek. Sul palco una formazione inedita per un live potente e ricercato, in cui non mancheranno i successi del passato: Joe / Mauro Ermanno Giovanardi (voce e armonica), Cesare Malfatti (chitarre e campioni), Chiara Castello (tastiere e cori), Marco Carusino (basso e chitarre) e Leziero Rescigno (batterie). Ad aprire la serata sarà il “dirty pop” dei fiorentini Cassandra, pronti a farci ascoltare il recente album “Un glorioso disastro”. Il biglietto, dal costo di 18 euro, è acquistabile sul sito ufficiale di ticketone http://www.ticketone.it/ e nei punti vendita box office toscana http://www.boxofficetoscana.it/punti-vendita. Il giorno dopo, mercoledì 3 luglio, all’interno della storica villa medicea “la tromba del cinema italiano” Nello Salza suonerà le più grandi colonne sonore che Ennio Morricone ha regalato alla settima arte. Da “per un pungo di dollari” a “C’era una volta in America” fino a “Nuovo Cinema Paradiso” e “la Califfa”, il collaboratore per oltre trent’anni del maestro Morricone suonerà affiancato dal quartetto composto da pianoforte, tastiere, basso e batteria. Salza, tra i musicisti più amati del cinema, premio orscar alle musiche di Ennio Morricone per il film “The hateful eight” e di “La vita è bella di Nicola Piovani”, ha inciso oltre 400 colonne sonore. Prima tromba solista Salza rappresenta la storia della musica cinematografica, lavorando sotto la direzione di maestri come Armando Trovajoli, Ritz Ortolan, Piero Piccioni e Luis Bacalov. Dopo la formazione al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, è stato prima tromba delle orchestre del Teatro San Carlo di Napoli, del Teatro dell’Opera di Roma, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dell’Orchestra della Toscana e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Il biglietto, dal costo di 5 euro, è acquistabile su ticketone. “Festival delle Colline 2024″ è organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione con i Comuni di Prato e Carmignano. Sponsor Publiacqua e Unicoop Firenze, con il contributo della Cassa di Risparmio di Prato. Direzione artistica di Gianni Bianchi.
Riproduzione vietata